” io non vengo a risolvere nulla.
Sono venuto qui per cantare
E per cantare con me.”
Pablo Neruda
Ascoltare la voce di Luigi Maria Corsanico mi ha commosso fino alle lacrime. Lo so, non dovrei dirlo per non apparire orgoglioso di questa sua fatica che è anche mia. Ma Luigi ha saputo unire alla voce immagini che trascinano nel cuore del dramma cileno, di questi nostri fratelli lasciati a morire nella povertà, divorati dall’ipocrisia dei poteri politici e sociali. Grazie infinite dal profondo del mio cuore (inutile dirglielo: Luigi lo conosce) ! ♥ ♥
Questo video va diffuso per far conoscere a tutti il dramma che sta vivendo il popolo cileno, un dramma poco conosciuto perché i poteri politici che dominano quel popolo imbavagliano la libertà di stampa nazionale e internazionale.
Bravo, Marcello! Il est bon d’avoir des coups de colère qui sont aussi des coups de coeur
"Mi piace"Piace a 3 people
Merci pour ton commentaire, Christine. Le peuple chilien souffre et cela m’attriste, car c’est un peuple qui a toujours été opprimé, même maintenant que la démocratie existe.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il grido del cuore!
"Mi piace"Piace a 3 people
Merci pour le commentaire, Colette. Mon cœur crie (pendant soixante-dix ans) chaque fois que les gens souffrent.
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissimo ! la puissance de ta voix renforce tes paroles et me fait ressentir plus fortement le texte, même pour moi qui ne comprend pas tous les mots.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Merci pour le commentaire, Jérôme. Le poème est à moi, mais la voix est celle de mon ami Luigi ( https://letturelecturas.home.blog/ ) qui vit au Chili.
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissimo marcello questo drammatico urlo d’amore dove si ascolta rabbia impotenza ma anche i il desiderio di essere accanto a il popolo cileno e un grazie a Luigi per averla raccontata a noi con l’angoscia del suo cuore Quel terribile senso di terrore mi è sembrato di averlo già vissuto e gli sono vicina ciao a entrambi
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì, Gabriella. L’abbiamo temuto, forse più che vissuto ( e fortunatamente! ) e questa esperienze ci accomuna al popolo cileno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
genova ha vissuto terribili giorni e ha assistito a una orribile repressione che molti ricordano e che non dimenticheranno facilmente
"Mi piace""Mi piace"
Ma ricordi che a quei giorni terribili di Genova ho dedicato una mia poesia che tu hai cortesemente condiviso sul tuo blog?
Mai ho taciuto il dramma delle persone che in un qualche modo soffrono.
È questo secondo me uno dei compiti di chi vuole essere partecipe, con la propria sensibilità, e la propria capacità di espressione, di ciò che accade nel mondo.
Buona notte, Gabriella.
"Mi piace""Mi piace"
Ti abbraccio Marcello e ti ringrazio con tutto il mio cuore. Aver visto le lacrime di mia moglie, María José, mentre ascoltava i tuoi versi, è stato davvero commovente, comprendo ancor più il suo dolore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho già espresso il mio parere sui tuoi potenti versi nel commento a Luigi Aggiungo solo che la poesia può denunciare, essere solidale e stimolare le coscienze e arrivare oltre le notizie parziali e filtrate col pathos di chi si sente fratello degli oppressi. Una grande poesia per una causa sacrosanta; la tua voce è voce di tutti coloro che difendono la libertà, ognuno col mezzo che ha a disposizione.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie, Daniela. Ho letto il tuo commento sul blog di Luigi e ti ho ringraziato.
È questo secondo me quel che la poesia deve fare: bruciare e non scaldare, strappare e non coltivare, come scriveva la Cveteva.
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Superato questo delicato momento, ti leggerò Marcello
"Mi piace""Mi piace"
Hanno già detto tutto quelli che mi hanno preceduto: col cuore, con le lacrime, con rabbia. Un abbraccio a tutti. Ciao Marcello
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Bruno. Hai aggiunto molto, moltissimo, con il tuo abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su Alchimie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
"Mi piace""Mi piace"
https://www.osservatoriodiritti.it/2019/10/29/cile-ultime-notizie-proteste-cosa-succede/
Da Santiago a Valparaíso, da Concepción fino a Punta Arenas, il movimento di protesta che ha portato i cittadini del Cile in massa per le strade si allarga, si è rafforzato, ha alzato ancora di più la sua voce, oltre i confini nazionali, man mano che si sono diffuse le notizie, le immagini, i video dei maltrattamenti, degli abusi di potere che militari e agenti di polizia hanno compiuto sui manifestanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, sono molto informato su ciò che accade e anche sulle reazioni del mondo verso questo dramma: ne parlo nel mio verso che dice: ” il cielo si muove a pietà /
senza muovere un ricciolo dalla sua fronte.”
Ahimè
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei un Poeta a tutto tondo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei molto gentile
"Mi piace""Mi piace"
Scuote le coscienze addormentate, fa piangere quelle impotenti.
Il Cile è terra travagliata, da sempre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, Fulvia, hai detto bene. Fa piangere le coscienze di coloro che si sentono impotenti di fronte a una democrazia retta da uomini il cui animo è quello dei dittatori. I cileni saranno capaci di scuotersi di dosso questa eredità così pesante?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al momento non credo, difficile….
"Mi piace"Piace a 1 persona
che pugno nello stomaco …
"Mi piace"Piace a 1 persona
è un pugno che riceve tutto il mondo libero. Grazie, Marianna!
"Mi piace""Mi piace"