Il colore delle lacrime

june-kim-01

June Kim

I

Ho detto tutte le parole che sapevo, tutte.

Ho pronunciato il tuo nome per me e per

 

ciò che insieme siamo stati, questo grande corpo

in equilibrio tra il mare promesso e la terra dell’abitudine

 

a cercare una rotta vivente e che parla per noi.

Ma abbiamo prosciugato l’acqua del deserto ancor prima

 

che il sole ci toccasse le labbra, e quest’inverno

che non finiva mai di tendere le sue trappole

 

tra le nostre braccia, noi l’abbiamo spesso incalzato

per sapere che separava le nostre tracce

 

e ci perdeva nella neve dei giorni.

Adesso, faccia a faccia, noi attendiamo la notte.

 

Io dico parole che non passano dalla gola

e tu, tu chiedi un caffè ancora più forte

 

per cambiare il colore delle lacrime.

 

II

 

Ciò che ho voluto sempre assieme a te, è partire

e che la terra ricominci

 

sotto un altro giorno, con un’erba ancora imberbe,

un sole che non pesi troppo

 

sul cuore e poi del blu tutto attorno come

una pena che si sia lavata

 

gli occhi nel resto dell’infanzia e che il tempo

s’arresti come quando tutto

 

andava bene, tutto, quando partire non era ancora

che un altro modo di restare

 

come l’acqua nel ruscello, le parole nel poema

ed io, sempre in partenza

 

tra l’inchiostro e le stelle, a ritroso senza fine

sul percorso delle tue lacrime.

(traduzione di Marcello Comitini)

 

I

J’ai dit toutes les paroles que je savais, toutes.

J’ai prononcé ton nom pour moi et pour

 

ce que nous avons été ensemble, ce grand corps

balancé entre la mer promise et la terre d ‘habitude

 

à chercher une route vivante et qui parle pour nous.

Mais nous avons épuisé l’eau du désert avant même

 

que le soleil nous touche les lèvres, et cet hiver

qui n’ en finissait pas de tendre ses pièges

 

entre nos bras, nous l’avons assez poursuivi

pour savoir qu’il séparait nos traces

 

et nous perdait dans la neige des jours.

À présent, face à face, nous attendons la nuit.

 

Je dis des mots qui ne passent pas par ma gorge

Et toi, tu redemandes un café très fort

 

Pour changer la couleurs des larmes

II

Ce que je voulais toujours avec toi, c’est partir

et que la terre recommence

 

sous un autre jour, avec une herbe encore nubile,

un soleil qui n’ appuie pas trop

 

sur le cœur et puis du bleu tout autour comme

un chagrin qui se serait lavé

 

les yeux dans un reste d’enfance, et que le temps

s’ arrête comme quand tout

 

allait de soi, tout, quand partir n’était encore

qu’une autre façon de rester

 

comme l’eau dans la rivière, les mots dans le poème

et moi, toujours en partance

 

entre l’encre et les étoiles, à rebrousser sans fin

le chemin de tes larmes.

 

Guy Goffette, Petits Riens Pour Jours Absolus, Gallimard, 2016

 

A una Madonna

Dipinto di Valeri Tsenov

Dipinto di Valeri Tsenov

LVII.

ex-voto di gusto spagnolo

Voglio innalzarti, o Madonna, mia amante,
un altare nascosto in fondo al mio sconforto
e scavare nell’angolo più buio del mio cuore,
lontano da desideri e da sguardi di scherno,
una nicchia smaltata d’oro e d’azzurro
in cui ti ergerai come Statua stupita.
Con cesellati versi, intrecciati di puro metallo
costellati abilmente di rime di cristallo,
tesserò per il tuo capo un’enorme Corona,
e dalla mia Gelosia, o mortale Madonna,
saprò modellarti un Mantello dal taglio
barbarico, pesante, foderato di sospetto,
rigido come una garitta, che chiude le tue grazie,
non orlato di Perle ma di tutte le mie Lacrime!
Per Abito avrai il mio Desiderio fremente,
il mio Desiderio sinuoso che s’innalza e si abbassa,
che dondola sulle cime, s’acquieta nelle valli,
ti riveste d’un bacio le membra bianche e rosa.
Del mio Rispetto per te farò due belle Scarpe
di raso per i tuoi piedi divini umiliati.
Imprigionandoli in un tenero abbraccio,
come stampo fedele ne serberanno l’orma.
Se non posso, malgrado l’arte mia diligente,
una Luna d’argento intagliare per sgabello,
metterò il Serpente che mi morde le viscere
sotto i tuoi talloni perché tu lo possa schiacciare,
Regina vittoriosa, redentrice feconda,
e beffare questo mostro gonfio d’odio e di sputi.
Vedrai i miei Pensieri, disposti come Ceri
all’altare fiorito della Regina delle Vergini,
costellare di riflessi l’azzurro del soffitto,
guardarti fissamente con pupille di fuoco.
E poiché tutto in me ti ama e ti ammira,
tutto si farà Mirra, Benzoino, Olibano, Incenso,
e senza sosta a te, vetta bianca e innevata,
in Vapore salirà il mio Spirito burrascoso.

Infine per completare il tuo ruolo di Maria
e mescolare insieme l’amore e la barbarie,
nera voluttà! dai sette Peccati capitali,
io carnefice pieno di rimorsi, forgerò ben affilati
sette Coltelli e come un giocoliere insensibile,
prendendo a bersaglio il più profondo del tuo amore
tutti li pianterò nel tuo Cuore palpitante,
nel tuo Cuore che singhiozza, nel tuo Cuore grondante!

Charles Baudelaire

(Traduzione di Marcello Comitini)

da “Spleen e Ideale”, in “I fiori del male 1857-1861”, Edizioni Caffè Tergeste, Roma, 2017 

***

LVII. À une Madone

Ex-voto dans le goût espagnol

Je veux bâtir pour toi, Madone, ma maîtresse,
Un autel souterrain au fond de ma détresse,
Et creuser dans le coin le plus noir de mon cœur,
Loin du désir mondain et du regard moqueur,
Une niche, d’azur et d’or tout émaillée,
Où tu te dresseras, Statue émerveillée.
Avec mes Vers polis, treillis d’un pur métal
Savamment constellé de rimes de cristal,
Je ferai pour ta tête une énorme Couronne;
Et dans ma Jalousie, ô mortelle Madone,
Je saurai te tailler un Manteau, de façon
Barbare, roide et lourd, et doublé de soupçon,
Qui, comme une guérite, enfermera tes charmes;
Non de Perles brodé, mais de toutes mes Larmes!
Ta Robe, ce sera mon Désir, frémissant,
Onduleux, mon Désir qui monte et qui descend,
Aux pointes se balance, aux vallons se repose,
Et revêt d’un baiser tout ton corps blanc et rose.
Je te ferai de mon Respect de beaux Souliers
De satin, par tes pieds divins humiliés,
Qui, les emprisonnant dans une molle étreinte,
Comme un moule fidèle en garderont l’empreinte.
Si je ne puis, malgré tout mon art diligent,
Pour Marchepied tailler une Lune d’argent,
Je mettrai le Serpent qui me mord les entrailles
Sous tes talons, afin que tu foules et railles,
Reine victorieuse et féconde en rachats,
Ce monstre tout gonflé de haine et de crachats.
Tu verras mes Pensers, rangés comme les Cierges
Devant l’autel fleuri de la Reine des Vierges,
Étoilant de reflets le plafond peint en bleu,
Te regarder toujours avec des yeux de feu;
Et comme tout en moi te chérit et t’admire,
Tout se fera Benjoin, Encens, Oliban, Myrrhe,
Et sans cesse vers toi, sommet blanc et neigeux,
En Vapeurs montera mon Esprit orageux.

Enfin, pour compléter ton rôle de Marie,
Et pour mêler l’amour avec la barbarie,
Volupté noire! des sept Péchés capitaux,
Bourreau plein de remords, je ferai sept Couteaux
Bien affilés, et, comme un jongleur insensible,
Prenant le plus profond de ton amour pour cible,
Je les planterai tous dans ton Cœur pantelant,
Dans ton Cœur sanglotant, dans ton Cœur ruisselant!

Charles Baudelaire

da “Spleen et Idéal” (testo a fronte), in “I fiori del male 1857-1861”, Edizioni Caffè Tergeste, Roma, 2017 

A una passante

luciana-val-franco-musso-lisa-cant

Intorno mi assordava la strada con clamore.
Esile e magra, maestosa nel lutto di un dolore,
una donna che passava, con elegante mano
sollevò l’orlo della gonna vaporosa:

una gamba armoniosa, agile e scultorea.
E io, io bevevo, teso come un ossesso,
dai suoi occhi, cieli lividi, dove germina l’uragano,
la dolcezza che incanta e il piacere che uccide.

Un lampo… poi la notte! Fuggitiva bellezza,
il cui sguardo mi ha fatto rinascere all’improvviso,
mai più t’incontrerò che nell’eternità?

Altrove, troppo tardi, certo più lontano, forse mai
perché ignoro dove fuggi, e tu non sai dove vado,
tu che avrei amato, tu che lo sapevi!

Charles Baudelaire

(Traduzione di Marcello Comitini)

da “Quadri di Parigi”, in “I fiori del male 1857 -1861”,  Edizioni Caffè Tergeste, Roma, 2017

***

XCIII. À une passante

La rue assourdissante autour de moi hurlait.
Longue, mince, en grand deuil, douleur majestueuse,
Une femme passa, d’une main fastueuse
Soulevant, balançant le feston et l’ourlet;

Agile et noble, avec sa jambe de statue.
Moi, je buvais, crispé comme un extravagant,
Dans son œil, ciel livide où germe l’ouragan,
La douceur qui fascine et le plaisir qui tue.

Un éclair… puis la nuit! — Fugitive beauté
Dont le regard m’a fait soudainement renaître,
Ne te verrai-je plus que dans l’éternité?

Ailleurs, bien loin d’ici! trop tard! jamais peut-être!
Car j’ignore où tu fuis, tu ne sais où je vais,
Ô toi que j’eusse aimée, ô toi qui le savais!

Charles Baudelaire

da “Tableaux parisiens”, in “Les Fleurs du mal”, Paris, Poulet-Malassis et de Broise, 1861

 

Per chi volesse acquistare il libro, ecco il linkhttp://ilmiolibro.kataweb.it/libro/poesia/311438/les-fleurs-du-mal/

Ringrazio Titti de Luca per l’immagine e l’impaginazione.

 

Non socchiudere gli occhi

ti-passo-accanto

 

Ti passo accanto e il tuo profumo spande
il fiato di una luce calda
da una porta aperta sopra un letto sfatto.
Atteggi il corpo in molli pose.
Le gambe nude entro stivali bianchi
il ventre e i seni in vesti trasparenti.

Socchiudi gli occhi come femmina fatale
saettando la lingua dalle labbra schiuse.
Alle orecchie degli uomini sussurri
le parole d’amore
freddamente dette con un soffio
che svapora nel nulla della notte.

Corpi che inchiodano il tuo corpo
come strumento opaco
su cui sfogare irrefrenabili piaceri
con risa e schizzi d’animali sterili.

Ah, sì, lo so!
Non hai mai udito sussurri innamorati
né sulla guancia mai posarsi un bacio.
Il cuore non ti batte di passione né
freme la tua anima svilita.

Non socchiudere gli occhi come femmina fatale.
Non così con me.
Ah, tu lo sai!

Non voglio quel dolore
che nei tuoi occhi e nel sorriso vago
delle tue labbra rosse
tesse come un ragno sottili tele
e nelle tue parole il tono falso
d’una serva altera.

Orme indelebili d’intrusi

mario-sironi-periferia-1943

Mario Sironi, Periferia 

Dall’afrore dei tombini spalancati, dalle aiuole
dei palazzi ad angolo aride di sterpaglia,
dalle strade in discesa verso il mare
viscide d’asfalto sotto il sole,
dalle auto arroventate, dai semafori muti
che arrestano per un attimo la corsa,
suoni e colori sono andati altrove.
Forse negli avanzi delle nostre povere cose
forse nei ristagni del tempo tra i ricordi,
forse nei sogni che ancora ci consolano.

E all’alba, in tutte l’albe che precedono
le poche ore riservate alla speranza,
quando rosseggia il sole appena all’orizzonte
e nel cielo una colomba cinerina,
misero uccello di città, si libra
prima che il tempo d’ogni giorno ci costringa
all’incalzante ticchettare del plessimetro,
rapidi percorrendo le discese
irrispettosi dei segnali ci spingiamo ansiosi
sulla soglia che il mare sfigurato dal vento
graffia rabbioso disperatamente
con il sale che incrosta e che corrode
le nostre orme indelebili d’intrusi.

Pazzi a scendere sin qui. Pazzi
a sperare. Sballottati dal vento
galleggiano sul mare alla deriva
scatole, casse, armadi chiusi a chiave,
inviolabili tombe di suoni e di colori.

Più luminosa appare l’alba

jean-louis-theodore-gericault-the-kiss-1817

Jean Louis Théodore Géricault, The Kiss, 1817

Più luminosa appare l’alba
nell’orizzonte dei tuoi occhi
dopo una notte alla luce delle stelle.
Più chiaro e più profondo brilla
l’azzurro torbido delle tue pupille.
Al mio fianco distesa come gemma di topazio
guardo i tuoi capelli sciolti sopra le lenzuola
al raggio insanguinato che li incendia
come una vela al fremito del vento.
Hai cancellato l’amarezza di quei giorni vuoti
nell’attesa che finisse il tempo della tua assenza
e mi sei venuta incontro sospinta con dolcezza
dal vento profumato di oscurità marine.
Nave colma di ricordi senza vele né timone
sei giunta al molo devastato
dove giacciono i relitti dei miei desideri.
Con la voce roca del mare che ritorna
sotto la tenera carezza della pioggia sulla sabbia
o dello sciabordare lieve delle onde
lungo i fianchi levigati della nave
sussurri del tuo amore con un sorriso stanco.
Ti hanno ingannato le mie mani ardenti sui tuoi seni
i miei baci dal sapore di un dolore antico.
Il corpo abbandonato alla marea delle mie braccia
palpita come onda attratta dalla luna.
Chiudo gli occhi e con le vene cerco le tue vene
sepolte nel tepore della pelle.
Il marmo del tuo ventre le tue mani di luna
la lieve piuma della fronte
sfiorano le mie labbra con malinconia.
Dalle profondità remote del tuo ventre
sale alla tua bocca come un fiume colmo
il liquore nascosto in grotte oscure.
Il suo sapore dona ciò che la mia vita
ha desiderato invano fin dal primo giorno.