La fotografia della porta in legno di un casolare, è un’ottima illustrazione per entrare nei versi di Barbara. Sono versi che c’incantano con la loro musicalità e inducono il nostro animo a sentire l’atmosfera malinconica di una casa vuota (penso al poeta Guy Goffette) ma carica di ricordi e di assenze, di tenerezze passate (la douleur qui dort/ Dans son vieux bol de lait). Ma anche di felicità delle quali tuttavia possiamo solo tacere, perché la felicità è un breve attimo. I dolci versi di Barbara hanno suscitato il mio interesse e mi hanno indotto a tradurli (in italiano, inglese e spagnolo) e a pubblicarli sul blog. Queste traduzioni sono un omaggio che faccio molto volentieri e con tutto il cuore a Barbara e alla dolcezza dei suoi versi.
La pelle ruvida
Vengo da questa terra dalla pelle ruvida Dove si misura l’avventura di una vita intera In arpenti di silenzi e bouquet d’aria E quando entriamo in casa sua Questo è ciò a cui siamo invitati Qui sanguinano le sue assenze Dietro i vetri come singhiozzi La corteccia delle porte ha il peso di interi alberi E anche quello dei rimpianti Qui si ha paura di disturbare il dolore che dorme Nella sua vecchia ciotola di latte E più ancora la felicità Di cui non si dice nulla
Barbara Auzou, dal blog Lire Dit-Elle traduzione di Marcello Comitini
FRANÇAIS (le poème dans sa version originale)
La photographie de la porte en bois d’un chalet est une excellente illustration qui nous permet d’entrer dans les vers de Barbara. Ce sont des vers qui nous enchantent par leur musicalité et font ressentir à notre âme l’atmosphère mélancolique d’une maison vide (je pense au poète Guy Goffette), mais pleine de souvenirs, d’absences et de tendresses passées (la douleur qui dort / Dans son vieux bol de lait). Mais aussi de bonheurs dont, cependant, on ne peut que se taire, car le bonheur (dit Barbara, et je suis tout à fait d’accord) est un très court moment. Les doux vers de Barbara ont suscité mon intérêt et m’ont conduit à les traduire (en italien, anglais et espagnol) et à les publier sur le blog. Mes traductions sont un hommage que je rend très volontiers et avec tout mon cœur à Barbara et à la douceur de ces vers.
La peau dure
Je suis de cette terre à la peau rude Où l’aventure de toute une vie se mesure En arpents de silences et en bouquets d’air Et quand on entre dans sa maison C’est qu’on y est invité Ici on saigne ses absences Derrière des vitres comme des hoquets L’écorce des portes a le poids des arbres entiers Et aussi celle des regrets Ici on craint de déranger la douleur qui dort Dans son vieux bol de lait Et le bonheur plus encore Dont on ne dit rien
The photograph of the wooden door of a chalet is an excellent illustration which allows us to enter into Barbara’s verses. These are verses which enchant us with their musicality and make our soul feel the melancholy atmosphere of an empty house (I am thinking of the poet Guy Goffette), but full of memories, absences and past tenderness (the pain that sleeps / In his old bowl of milk). But also happiness which, however, one can only keep silent, because happiness (says Barbara, and I agree completely) is a very short moment. These beautiful verses by Barbara aroused my interest and I thought of translating (in Italian, English and Spanish) and posting them on my blog. My translations are a tribute that I pay very willingly and with all my heart to Barbara and to the sweetness of these verses
The hard skin
I’m from this rough-skinned land Where the adventure of a lifetime is measured In arpents of silences and bouquets of air And when we walk into his house This is what we are invited to Here his absences bleed Behind windows like hiccups The bark of the doors has the weight of whole trees And also that of regrets Here we are afraid to disturb the pain that sleeps In his old bowl of milk And happiness more Of which we say nothing
Barbara Auzou, taken from the blog Lire Dit-Elle translation by Marcello Comitini
ESPAÑOL
La fotografía de la puerta de madera de un chalet es una excelente ilustración que nos permite adentrarnos en los versos de Bárbara. Son versos que nos encantan con su musicalidad y hacen sentir en el alma la atmósfera melancólica de una casa vacía (pienso en el poeta Guy Goffette), pero repleta de recuerdos, ausencias y ternuras pasadas (el dolor que duerme / En su viejo cuenco de leche). Pero también felicidad que, sin embargo, solo podemos callar, porque la felicidad (dice Bárbara, y yo estoy completamente de acuerdo) es un momento muy corto. Estos hermosos versos de Barbara despertaron mi interés y pensé en traducirlos (en italiano, inglés y español) y publicarlos en mi blog. Mis traducciones son un tributo que rindo con mucho gusto y con todo mi corazón a Bárbara y a la dulzura de estos versos.
La piel dura
Soy de esta tierra de piel áspera Donde se mide la aventura de su vida En arpetos de silencios y ramos de aire Y cuando entramos en su casa Esto es a lo que estamos invitados Aquí sangran sus ausencias Detrás de las ventanas como hipo La corteza de las puertas tiene el peso de árboles enteros Y también el de los arrepentimientos Aquí tenemos miedo de perturbar el dolor que duerme En su viejo cuenco de leche Y felicidad mas Del que no decimos nada
Barbara Auzou, tomado del blog Lire Dit-Elle traducción de Marcello Comitini
Ogni mattina riprende il ciclo vitale, con il suo carico di gesti abituali, a volte noiosi, a volte dolorosi, di un dolore non eccezionale, ma sordo e persistente, come il pensiero della meta in cui tutto si spegnerà.
In parte ci fa provare sollievo, in parte ci terrorizza, in parte ci fa rimpiangere anzitempo la perdita di tutto quel che amiamo, persone e sensazioni di piacere, che ancora ci legano alla nostra realtà.
Il sonno è un acquietarsi di tutto, ma serpeggia nella nostra mente, e al risveglio immediatamente ci presenta scenari passati e futuri. E tutto ci ripiomba addosso come una valanga di acqua bollente e di ghiaccio. A volte mi sento già talmente stanco che non ho voglia di alzarmi, di riprendere i miei soliti pensieri, le mie solite letture, la solita vista delle montagne intorno, dei vicini nelle loro case, delle strade sporche e deserte, le parole abituali per conversare. E invece a fianco qualcuno si muove e quasi ogni suo gesto suona come un rimprovero a questa mia “pigrizia”.
Français
Chaque matin le cycle de vie reprend, avec sa charge de gestes habituels, tantôt ennuyeux, tantôt douloureux, d’une douleur qui n’est pas exceptionnelle, mais sourde et persistante, comme la pensée du but dans lequel tout va sortir.
En partie, cela nous soulage, en partie cela nous terrifie, en partie cela nous fait regretter prématurément la perte de tout ce que nous aimons, des personnes et des sentiments de plaisir, qui nous lient encore à notre réalité.
Le sommeil est un apaisement de tout, mais il traverse notre esprit et, au réveil, il nous présente immédiatement des scénarios passés et futurs. Et tout retombe sur nous comme une avalanche d’eau bouillante et de glace. Parfois je me sens déjà tellement fatiguée que je n’ai pas envie de me lever, de reprendre mes pensées habituelles, ma lecture habituelle, la vue habituelle sur les montagnes alentour, sur les voisins dans leurs maisons, sur les rues sales et désertes, les mots habituels pour la conversation. D’un autre côté, quelqu’un se déplace à côté de moi et presque chaque geste qu’il fait sonne comme une réprimande à ma «paresse».
English
Every morning the life cycle resumes, with its load of habitual gestures, at times boring, at times painful, of a pain that is not exceptional, but dull and persistent, like the thought of the goal in which everything will go out.
In part it makes us feel relief, in part it terrifies us, in part it makes us regret prematurely the loss of everything we love, people and feelings of pleasure, which still bind us to our reality.
The sleep is a quieting down of everything, but it snakes through our mind, and upon awakening it immediately presents us with past and future scenarios. And everything falls back on us like an avalanche of boiling water and ice. Sometimes I already feel so tired that I don’t want to get up, to resume my usual thoughts, my usual reading, the usual view of the mountains around, of the neighbors in their houses, of the dirty and deserted streets, the usual words for conversation . And instead someone moves next to me and almost every gesture he makes sounds like a rebuke to my “laziness”.
Español
Cada mañana se reanuda el ciclo de vida, con su carga de gestos habituales, por momentos aburridos, por momentos dolorosos, de un dolor que no es excepcional, sino sordo y persistente, como el pensamiento de la meta en la que todo saldrá.
En parte nos hace sentir alivio, en parte nos aterroriza, en parte nos hace lamentar prematuramente la pérdida de todo lo que amamos, personas y sentimientos de placer, que aún nos unen a nuestra realidad.
El sueño es un apaciguamiento de todo, pero pasa por nuestra mente y, al despertar, inmediatamente nos presenta escenarios pasados y futuros. Y todo cae sobre nosotros como una avalancha de agua hirviendo y hielo. A veces ya me siento tan cansada que no quiero levantarme, retomar mis pensamientos habituales, mi lectura habitual, la vista habitual de las montañas alrededor, de los vecinos en sus casas, de las calles sucias y desiertas, lo de siempre palabras para conversar. Por otro lado, alguien se mueve a mi lado y casi cada gesto que hace suena como una reprimenda a mi “pereza”.
Residente a Roma, ma catanese di origine, Marcello Comitini potrebbe essere definito come un intellettuale puro. Scrive da sempre, ma non considera il poetare un lavoro dal quale ottenere proventi economici, quanto un modo per comunicare il proprio io più profondo. Ecco perché le sue opere sono intime e autentiche: vogliono essere vissute e amate dal lettore per quello che sono, ovvero un racconto sublime dell’interiorità umana.
Autore prolifico, almeno quanto lettore appassionato, Marcello Comitini ha da poco ultimato la sua ultima raccolta poetica, intitolata Donne Sole. Tra le sue pagine, si succedono quadri e immagini di figure femminili, di età differenti ma accumunate dalla stessa solitudine. Tale condizione deriva dal difficile rapporto con l’individuo maschile, sempre alla ricerca del possesso fisico.
L’uomo di Donne Solenon eleva il suo spirito attraverso un amore sublime, e in questa sua bassezza non riesce ad approfondire il legame con la femminilità, né con quella della propria donna né con quella che, inevitabilmente, fa parte di lui.
Il poeta, grazie a un linguaggio forte e delicato al tempo stesso, intriso di rimandi letterari, non dà vita a una celebrazione insensata e pesante della donna, quanto a una riflessione sui rapporti umani e la necessità di cogliere quanto di femminile giace in ognuno di noi. Nella speranza che gentilezza, limpidezza e amore possano scorrere senza ostacoli nelle nostre anime e nelle nostre vite.
Può raccontarci quando e come ha deciso di fare Sua l’arte della poesia?
Fare mia l’arte della poesia? Davvero non ho mai guardato alla poesia come qualcosa di mio.
La poesia nasce dalla povertà dell’escluso. È una condizione che il mondo fa fatica a credere che esista ancora. Esiste colui che fa divertire e ha le qualità del vincitore. Il poeta non lo sarà mai, e mai sarà in grado di possedere nulla. Ci sarà sempre nella sua storia passata e presente qualcosa che turba il suo rapporto col mondo. Un qualcosa che risiede all’interno del suo animo, quale una eccessiva sensibilità unita al bisogno di armonia, che si aggiunge a quel che egli percepisce o subisce dall’esterno, violenze patite su di sé o sugli altri, discriminazioni ingiustificate, un dolore inatteso, desiderio di un amore totalizzante non corrisposto. Senza sensibilità non è possibile accedere al mondo poetico.
Credo che questi versi, stralciati da una mia lunga poesia (che non rientra nella raccolta di cui stiamo parlando) accennino in qualche modo a quanto ho appena detto:
Della poesia non sapevo nulla. Se fosse venuta a trovarmi con sorrisi e modi eleganti sarei stato felice e mi avrebbe donato il sacro carisma di poeta. …………. Conoscevo gli orrori del vivere le delusioni del bambino dimenticato dell’adolescente guardato come il graffio sanguinante del gatto sul braccio teso a punirlo …………. Tu non sarai mai poeta. Sarai l’eco soltanto dei dolori degli uomini trafitti dalla guerra dall’odio dalla dimenticanza. Sarai il silenzio dei poveri trascinati nel fango …………. Non spegnere il loro silenzio.
Il titolo del suo nuovo libro, Donne sole, colpisce per l’immediatezza e l’efficacia con cui arriva al cuore del lettore. Può spiegare nel dettaglio di cosa parla quest’opera?
Come ho scritto nella quarta di copertina del libro, nelle poesie parlano donne d’età compresa fra i sedici anni e i quaranta (e anche più), quell’arco di tempo in cui la donna si auto-considera, si cura in particolar modo, usa creme che le rendano viso e corpo luminosi, ritenendo l’aspetto fisico una parte essenziale della propria femminilità. Avrei potuto intitolarlo “Donne che si narrano”, perché le poesie vogliono essere espressioni di donne che guardano alla propria esistenza, ai ricordi, alle delusioni patite. Ma il titolo mi sembrava fuorviante rispetto agli sguardi che vengono rivolti a queste donne. Perché in realtà, come si può ben intuire, gli sguardi sono i miei, che vedono il mondo femminile attraverso le mie tensioni verso il loro mondo e vero l’umanità in generale.
Le poesie non vogliono essere espressione di un giudizio, ma una riflessione sul mondo femminile, con tutto il rispetto a cui il mondo femminile ha diritto. E se le donne presenti in questa raccolta, sono “sole”ciò significa che il ruolo maschile spesso viene esercitato con invadenza, se non la si vuol intendere come prepotenza.
Sottintendendo nel contempo il ruolo intellettuale artistico e umano che la donna occupa da sempre nel mondo, è ancora sottostimato, ritenuto di secondo piano.
“Donne sole” è un’opera che tratta il tema della femminilità dal punto di vista di un uomo. Questa caratteristica non può passare inosservata: perché ha deciso di dedicare la Sua attenzione al mondo femminile?
Ho scritto parecchie poesie dedicate alle donne. Mi sono chiesto se davvero valesse la pena lasciarle disperse in ogni singola raccolta, sminuendone l’efficacia. Ho deciso quindi di metterle insieme e farne un libro dedicato a questo soggetto.
So che non è usuale che un uomo incentri la sua attenzione sulle donne, senza coinvolgerle in discorsi amorosi (vedi Neruda per esempio con il suo “Venti poesie d’amore e una canzone disperata”, e con altre poesie inserite nelle diverse sue raccolte) o senza esprimere giudizi più o meno favorevoli.
C’è una ragione in me.
Una parte della mia vita è stata influenzata dalle donne. Sino all’età di quindici anni sono vissuto, con genitori severi, lontani dalle mie esigenze di ragazzo, ma circondato da cugine e zie, di cui ho assorbito, con complicità silenziosa e curiosità di adolescente, il loro modo di porsi davanti alle esperienze di vita e la maniera con cui le affrontavano. Successi o insuccessi scolastici, esaltazioni per l’ultimo ragazzo amato, delusioni amorose, gelosie tra le mie cugine; lamenti delle mie zie per la loro vedovanza, ricordi rassegnati di fronte ai tradimenti subiti dai loro mariti, malinconia per la loro solitudine ormai incolmabile in un’età non più giovane.
La vitalità delle mie cugine (della più giovane delle quali ero vanamente innamorato) era quella che dava ai miei giorni sapore alla vita. Come avrei potuto cancellare da me le loro impronte? Mutare all’improvviso il mio sguardo da complice silenzioso a uomo predatore? Nella donna non riesco a vedere altro che armonia, non solo quella esteriore, ma quella più profonda e immutabile anche nel trascorrere degli anni. Anche il dolore è armonia, anche la gelosia, se rapportata a quella maschile.
Mi è stato naturale guardarmi intorno e scoprire che le donne hanno sempre ricoperto ruoli fondamentali per il benessere della società, ma in secondo piano, sempre un passo dietro l’uomo, soprattutto dietro il proprio uomo, quasi addomesticata a questo ruolo secondario. Da qui tradimenti e delusioni, vane attese, rimpianti per il tempo che fa sfiorire la bellezza.
La sessualità nella sua opera è trattata con grande delicatezza e attenzione, attraverso un linguaggio spesso forte, deciso e realistico. Perché questa tematica è così presente all’interno di Donne sole?
Mi sembra di cogliere nella sua domanda due interrogativi, di cui il sottinteso è rivolto al come mai tratto la sensualità con delicatezza.
Credo che tutti siano d’accordo che se il rapporto tra uomo e donna fosse esclusivamente sensuale non sarebbe d’amore, considerata la caducità fisica. Ma d’altra parte se il rapporto amoroso non fosse anche sensuale, non sarebbe totalizzante. La delicatezza è elemento essenziale nell’amore (tolte ovviamente le devianze a cui certi individui – uomini e donne – si sottomettono).
Nei miei versi ho messo in evidenza questa duplice essenzialità, osservandola sotto tutti gli aspetti (compreso quello della donna che si sottomette al sadismo del suo uomo).
E credo d’aver anche soddisfatta la sua seconda domanda avendo appena affermato quanto presente e importante sia nell’essere umano il rapporto amoroso. L’eccezione del grande solitario che sembra rifiutare l’amore rientra in realtà nella norma, anzi l’amplifica attraverso un eccessivo e ideale amore, che lo costringe a rifiutare quello degli altri. Si chiama egoismo o, se rivolto a Dio, spiritualismo.
Sono molte le immagini e i rimandi letterari che compaiono all’interno della sua opera. Ad esempio, la figura di Ofelia ricorre con particolare frequenza. Può raccontarci come mai Ofelia accresce la Sua inventiva poetica?
Diverse figure di donna, protagoniste del mondo classico letterario, ricoprono un ruolo estremamente importante nel mio guardare al mondo femminile: Ecuba, Cassandra, Euridice, Ofelia. Ognuna di esse rappresenta un modo diverso di rapportarsi all’uomo, anche se in definitiva sono sempre uomini a narrare le loro relazioni. Ma per fortuna sono grandi poeti.
Di Ecuba e Cassandra ho scritto due pieces (su cui ovviamente non mi dilungo), mentre di Euridice ho ben presente quel che Rilke canta nei suoi “Sonetti a Orfeo”. Euridice è in sostanza colei che muore una seconda volta per il troppo amore (debolezza o egoismo?) del suo uomo.
La vicenda di Ofelia, narrata da Shakespeare, è emblematica rispecchiando ancora la mentalità dei tempi moderni. Mi permetto qui di fare una piccola parentesi che riassume la vicenda dal mio punto di vista.
Amleto ama Ofelia dal profondo del suo cuore, eppure quando scopre d’essere spiato dalla donna amata, non esita a respingerla, senza porsi la domanda se fosse stato possibile per Ofelia disubbidire a suo padre (lo fa la Giulietta shakespeariana). Amleto cela la propria dabbenaggine (o insensibilità) attraverso la follia. Shakespeare fa cantare a Ofelia (che per il dolore ha a sua volta smarrita la ragione) una canzone il cui contenuto è ancora attuale nella mentalità comune:
“Per Gesu’, per la Santa Carità, ahimè, quanta vergogna ci verrà! I giovani lo fanno, incuranti del danno, e del biasimo che gliene verrà. Dice lei: “promettesti di sposarmi, prima di rovesciarmi.” Dice lui: “Avrei fatto quel che ho detto, se non fossi venuta nel mio letto”.
Ecco leggendo i versi presenti nella mia raccolta, ci si accorgerà che il mio sguardo sul comportamento di Amleto è molto coerente con il mio modo di narrare Ofelia. Esso corrisponde al pensiero che ancora l’uomo ha della donna (anche se molto camuffato, come Amleto dalla sua pazzia).
È dunque una normale conseguenza, sulla base di quanto sin qui detto, che la figura di Ofelia sia presente con passione nei miei versi. È lei il simbolo della donna vittima del maschilismo, una donna che per svincolarsi dalla schiavitù trova il suicidio come unico strumento.
Può anticipare qualche progetto futuro ai lettori?
È di prossima pubblicazione una raccolta di poesie che guardano alla Luna, anch’essa espressione di dolcezza e di conforto per gli uomini (inteso come genere umano) anche se spesso le vicende umane vorrebbero farla inorridire.
Nella chiacchierata che ha anticipato questa intervista lei, gentile Sara, mi ha fatto notare che anche la luna appartiene al genere femminile. Le confesso che non vi avevo fatto caso, ma adesso convengo con la sua osservazione. Non saranno poesie d’amore rivolte al satellite terrestre né invocazioni. Chiamano in causa la luna ogni qual volta è spettatrice o con la sua presenza influenza i comportamenti.
La raccolta sarà caratterizzata anche da alcuni haiku il cui tema è ovviamente la luna
Riporto qui una poesia che sarà inclusa nella prossima raccolta. I suoi versi mi sembrano in tema con questa intervista. Una luna che discende raggiante “dove discende il sole”, quasi a sostituirlo.
Crudeltà della luna
Luna, invadi le tenebre ignori felice la luce della notte che illumina le altre stelle. Non conosci dove ti condurrà il tuo passo indolente. Eppure ad ogni istante sei dove devi essere. Lasci posare il tuo sguardo sui volti pallidi sulle case silenziose sui tessuti ondeggianti alle finestre. Assolata ti distendi sui corpi che si muovono si allontanano tornano a fondersi amandosi nella breve danza che concedi prima del disincanto. Poi raggiante discendi là dove discende il sole.
La ringrazio a nome della Rivista Il Progresso per questa intervista che ha dato la possibilità ai nostri lettori di conoscere un’opera eccezionale per la delicatezza e profondità con cui tratta il tema della femminilità e del rapporto tra uomo e donna. I lettori saranno sicuramente desiderosi di leggere presto altre sue opere, di cui spero potremo presto discutere insieme.
Sono io che ringrazio la Redazione della Rivista e in particolare lei che tanto gentilmente mi ha dedicato parecchio del suo tempo. Mi auguro di aver sollecitato alla riflessione l’animo dei lettori e di approfondire, anche attraverso la lettura del mio libro, la conoscenza dell’animo femminile. Spero che anche le lettrici, chiamate in causa dai miei versi, riesaminino la loro condizione. E dopo, se possibile, esprimano la loro opinione scrivendomi una mail attraverso il mio sito www.terracolorata.com.
Se dalla notte in cui le stelle ardono una nuvola si stacca inattesa spegne in silenzio il palpitante incanto. Nel silenzio dell’universo se pronuncio il nome di un dio una scheggia di vento si stacca dal vuoto, ferisce il frutto palpitante del cuore.
En vain
Si de la nuit où les étoiles brûlent un nuage inattendu se détache éteint en silence l’enchantement palpitant. Dans le silence de l’univers si je prononce le nom d’un dieu un éclat de vent se détache du vide, blesse le fruit palpitant du cœur.
In vain
If from the night where the stars burn an unexpected cloud come off extinguishes in silence the palpitating enchantment. In the silence of the universe if I pronounce the name of a god a sliver of wind detaches from the void, hurts the palpitating fruit of the heart.
En vano
Si de la noche donde las estrellas arden una nube inesperada se desprende apaga en silencio el encantamiento palpitante. En el silencio del universo si pronuncio el nombre de un dios una astilla de viento se desprende del vacío, hiere el fruto palpitante del corazón.
Em vão
Si de noite onde as estrelas queimam uma nuvem inesperada se desprende extingue em silêncio o feitiço latejante. No silêncio do universo se eu pronuncio o nome de um deus uma lasca de vento se desprendedo vazio, fere o palpitante fruto do coração.
Un omaggio affettuoso al mio Nando che da lunedì 25 gennaio insegue le farfalle sui verdi prati delle nuvole.
“Mi somigli a un cane con quello sguardo adolescente arso di rabbia e di paura quando torci gli occhi per non guardarmi in faccia” – mio padre mi diceva –. Un cane – continuava quando mi vedeva sordo ai suoi giudizi – che sconosce il suo padrone.” Così ho amato i cani. I cani dallo sguardo triste, i cani dalle orecchie tese in segno d’attenzione i cani abbandonati quello che alle carezze sporge il muso chiude gli occhi e piega le sue orecchie facendoti felice quello che intimidito a capo chino la coda tra le gambe chiede una carezza quello che chiede cibo saltellando intorno e quello che lo strappa col morso inferocito dalla fame.
Ma un piccolo bastardo di colore fulvo è il prediletto come tutti i cani che non hanno storia. Felice d’avere per compagno un uomo s’immagina un leone fiero di non essere cresciuto. E la mattina andiamo uomo e cane uniti nell’unico animale con sei zampe con la testa in aria e il muso sull’asfalto a passi lenti e lunghi svelti e corti guardandomi intorno puntando in aria a fiutare il mondo.
Un cane col suo uomo avrebbe voglia di scappare e correndo ritornare saltargli incontro fuggire in mezzo ai prati sentire la rugiada in punta al naso inseguire le farfalle tendere le orecchie ai latrati lontani.
Ma camminiamo per le strade inaridite dall’asfalto uomo e cane silenziosi nella luce dell’alba che disegna sui palazzi rosse schegge di sole appena sorto oltre le sbarre di vuoti condomini e chiuso nei giardini accende fiori sparsi nell’umido sentore della terra. E intanto lui attento insegue i suoi pensieri sulle tracce smarrite di prede inesistenti ed io dimenticandomi il futuro coniugo il passato col presente strozzato nelle gole delle strade. E la città ci stringe il suo guinzaglio al collo e ci sorveglia con il suo sguardo armato di triste disappunto.
Français
Ode au chien avec l’homme
“Tu ressembles à un chien avec ce regard d’adolescent brûlé de rage et de peur quand tu tord tes yeux pour ne pas me regarder en face. – mon père me disait -. Un chien – il continuait quand il m’a vu sourd à ses jugements – qui ne connait pas son maître. “ Donc j’ai aimé les chiens. Chiens avec un regard triste, les chiens aux oreilles tendues en signe d’attention les chiens abandonnés le chien qui avance son museau aux caresses qui ferme les yeux et plie les oreilles et vous rend heureux qui est intimidé avec la tête inclinée entre les jambes en demandant une caresse qui demande de la nourriture en sautant autour et qui arrache la nourriture avec la morsure enragé par la faim.
Mais un petit bâtard fauve
est mon favori.
Comme tous les chiens qui n’ont pas d’histoire
Il est heureux d’avoir un homme en tant que compagnon
Il s’immagine d’etre un lion
fier de ne pas avoir grandi.
Et le matin, allons-y
homme et chien unis
dans le seul animal à six pattes
avec sa tête en l’air et son visage sur l’asphalte
en étapes lentes et longues
rapide et court
en reniflant le monde.
Un chien avec son homme voudrait
s’enfuir et en courant revenir
pour lui sauter dessus
s’échapper au milieu des prés
sentir la rosée au bout du nez
chasser les papillons
dresser ses oreilles
à les aboiements lointains.
Mais nous marchons dans les rues
homme et chien silencieux
à la lumière de l’aube qui dessine sur les bâtiments
les éclats rouges du soleil qui vient de se lever
au-delà des clôtures des jardin vides
et surs les pelouses il s’illumine
de fleurs éparpillées
dans le parfume humide de la terre.
Et entre tant il est attentif en poursuivant ses pensées
sur les traces perdues de proies inexistantes
j’oublie le futur
je conjugue le passé avec le présent
étranglé dans les gorges des rues.
Et la ville tient sa laisse autour de nos cous
et nous regarde
avec ses yeux armés
de triste déception.
English
Ode to the dog with the man
My father told me “You look like a dog with this teenage look burned with rage and fear when you twist your eyes for not looking at me in the face -. A dog – he continued when he saw me deaf to his judgments – who does not know his master. “ So I liked dogs. Dogs with a sad look, dogs ears stretched as a sign of attention abandoned dogs the dog that protrudes the snout at the caresses who closes his eyes and bends his ears and makes you happy who is intimidated with the head tilted between the legs who asks for a caress who asks for food by jumping around and who is tearing the food with the bite enraged by hunger.
But a little tawny bastard
is my favourite.
Like all dogs that have no history
happy to have a man as a companion
he imagine himself to be a lion
proud not to have grown up.
And in the morning, let’s go
man and dog united
in the only animal with six legs
with his head in the air and his face on the asphalt
in slow and long steps
fast and short
sniffing the world.
A dog with his man would like
run away and run back
to jump on him
escape in the middle of meadows
smell the dew at the end of the nose
to chase butterflies
to raise one’s ears
to distant barking.
But we are walking on the streets
man and dog silent
in the light of the dawn that draws on the buildings
the red bursts of the sun that has just risen
beyond the bars of empty gardens
and on the lawns it lights up
of scattered flowers
in the moist perfume of the earth.
And while he attentively pursues his thoughts
on the lost tracks of non-existent prey
I forget future
I conjugate past with present
strangled in the gorges of the streets.
And the city holds its leash around our necks
and she looks at us
with his armed gaze
of sad disappointment.
Dopo che l’orchestra ebbe suonato per un po’, ed erano stati eseguiti l’andante, lo scherzo, il poco adagio*, e il primo flautista aveva poggiato la testa sul leggìo perché non sarebbe servito fino a domani, arrivò un passaggio che si chiamava musica proibita perché non poteva, precisò il compositore, essere suonato. E ancora deve esistere ed essere superato, un intervallo** a discrezione del direttore d’orchestra. Ma stasera, il direttore d’orchestra decide, bisogna suonarlo — ha fame di farsi un nome. Il flautista si sveglia di soprassalto. È successo qualcosa alle sue orecchie, qualcosa che non aveva mai provato prima. Il suo sonno è finito. Dove sono adesso, pensa. E poi l’ha ripetuto, come un vecchio disteso per terra invece che nel suo letto. Dove sono adesso?
Louise Glück, Faithful and Virtuous Night, Farrar, Straus and Giroux. 2014 traduzione di Marcello Comitini
* in italiano nel testo ** intervallo è detta la differenza di “altezza” tra due suoni
Il mondo è ancora in guerra. Tutti i conflitti del 2021
Dietro ai grandi conflitti internazionali, come quelli in Siria, Libia e Ucraina, nel mondo si combattono tante altre guerre silenziose. Anche nel 2021, in tutti i continenti, milioni di persone continueranno a pagarne il prezzo. NON DIMENTICHIAMOLO !!!
Sulle mie spalle si è posato un corvo. Gracida al mio orecchio con grida aggressive. Un airone bianco affonda le zampe nell’acqua col becco scandaglia in cerca di cibo. Si guarda intorno sperduto spalanca le ali e spicca il volo verso una meta sconosciuta. Anch’io levo le grida come il corvo ma risuonano flebili lamenti. I miei giorni passano come devoti tristi dietro una processione. E il Cristo in croce a braccia spalancate chiede che la pietà si faccia avanti. Sua madre a lutto avanza verso la croce ondeggiando sulle spalle degli uomini. Sui balconi le donne con le lacrime agli occhi come fiori recisi che sporgono da una cesta di vimini piangono il Cristo e sua madre. E gli uomini curvi sotto il loro peso avanzano verso la meta là dove il corvo con il suo grido ha interrotto il silenzio. Tutt’intorno il mondo m’ignora..
Procession
Un corbeau s’est posé sur mes épaules. Il croasse dans mon oreille avec des cris agressifs. Un héron blanc plonge ses pattes dans l’eau avec son bec, il recherche de la nourriture. Il regarde autour de lui perdu déploie ses ailes et prends l’envol vers une destination inconnue. Moi aussi j’élève mes cris comme le corbeau mais de faibles gémissements retentissent. Mes jours passent comme des fidèles tristes derrière une procession. Et le Christ sur la croix à bras ouverts demande que la pitié se manifeste. Sa mère en deuil s’avance vers la croix se balançant sur les épaules des hommes. Sur les balcons les femmes, les larmes aux yeux comme des fleurs coupées dépassant d’un panier en osier, pleurent le Christ et sa mère. Et les hommes, pliés sous leur poids, avancent vers le but où le corbeau avec son cri, rompit le silence. Tout autour, le monde m’ignore.
Procession
A crow landed on my shoulders. It croaks in my ear with aggressive screams. A white heron dives its paws in the water with its beak, it searches for food. He looks around lost it spread its wings and take flight to an unknown destination. Me too I raise my cries like the crow but faint moans are heard. My days go by like sad faithful behind a procession. And Christ on the cross with open arms asks that pity manifests itself. Her grieving mother walks to the cross swinging on men’s shoulders. On the balconies the women, tears in my eyes like cut flowers, protruding from a wicker basket, they weep for Christ and his mother. And the men, bent under their weight, advance towards the goal where the raven with his cry, broke the silence. All around, the world ignores me.
Procesión
Un cuervo aterrizó sobre mis hombros. Croa en mi oído con gritos agresivos. Una garza blanca sumerge sus patas en el agua. con su pico busca alimento. mira a su alrededor perdido extiende sus alas y toma vuelo a un destino desconocido. Yo también alzo mis gritos como el cuervo pero se escuchan débiles gemidos. Mis dias pasan como fieles tristes detrás de una procesión. Y Cristo en la cruz con los brazos abiertos pregunta que la piedad se manifiesta. Su madre afligida camina hacia la cruz balanceándose sobre los hombros de los hombres. En los balcones las mujeres, lágrimas en mis ojos como flores cortadas, sobresalen de una cesta de mimbre, lloran por Cristo y su madre. Y los hombres, doblados bajo su peso, avanzan hacia la meta donde el cuervo con su grito, rompió el silencio. A alrededor, el mundo me ign
Entra il nano con una capriola. La ragazza dietro il banco porta una mela in testa. La signora con il cagnolino non è bella e giovane, ma pronta a tutte le eventualità. Più tardi viene l’uomo del corvo in spalla e subito dopo la coppia che si illumina a vicenda. È la fiaba d’infanzia degli habitué della Belle Èpoque, il lieto fine di storie andate così così. Accanto alla grossa signora guarnita di cane randagio, loro risplendono un attimo soltanto, poi si siedono al loro posto in questo giorno chiamato oggi
Belle Èpoque
Entre le nain avec une roulade. La fille derrière le comptoir, porte une pomme sur sa tête. La dame au petit chien n’est pas belle et jeune, mais prête à toutes les éventualités. Plus tard vient l’homme du corbeau sur son épaule et immédiatement après le couple qui s’éclaire l’une et l’autre. C’est le conte d’enfance des habitués de la Belle Époque, la fin heureuse des histoires allées comme çi comme ça. À côté de la grosse dame garnie d’un chien errant, ils brillent juste un instant, puis ils s’assoient à leur place en ce jour appelé aujourd’hui
Belle Époque
Enters the dwarf with a somersault. The girl behind the counter he carries an apple on his head. The lady with the little dog is not beautiful and young, but ready for all eventualities. Later comes the crow’s man on his shoulder and immediately after the couple that lights up a each other. It is the childhood fairytale of habitués of the Belle Époque, the happy ending of stories gone so so. Next to the big lady garnished with a stray dog, they glow just a moment, then they sit at theirs place on this day called today
Belle Époque
Entra el enano con un salto mortal. La chica detrás del mostrador lleva una manzana en la cabeza. La dama con el perro no es hermosa y joven, pero está lista para todas las eventualidades. Luego viene el hombre de cuervo en su hombro e inmediatamente después de la pareja que se ilumina unas a otras. Es el cuento de hadas de la infancia de los habitués. de la Belle Époque, el final feliz de las historias terminado más o menos. A lado de la grande dama adornada con un perro callejero, brillan solo un momento, luego se sientan en el suyo lugar en este día llamado hoy
Stefanie Golisch, da “Vite e Destini”. le traduzioni in francese, inglese e spagnolo sono di marcello comitini (l’autrice non è responsabile degli eventuali errori)
les traductions en français, anglais et espagnol sont par marcello comitini (l’auteur n’est pas responsable d’éventuelles erreurs)
the translations into french, english and spanish are by marcello comitini (the author is not responsible for any possible errors)
las traducciones en francés, inglés y español son de marcello comitini (el autor no se hace responsable de posibles errores)
Una goccia Come un cieco scruto l’universo. Alle mie spalle una goccia scivola dal bordo di una foglia s’infrange come una stella nell’oscurità di un pozzo.
Ascolto il tonfo.
Insorge dal profondo di ere sepolte nella memoria dell’universo.
Une goutte Comme un aveugle, je scrute l’univers. Derrière moi une goutte glisse du bord d’une feuille se brise comme une étoile dans l’obscurité d’un puits.
J’entends le bruit sourd.
Monte des profondeurs des âges enterrée dans la mémoire de l’univers.
A drop Like a blind man, I scan the universe. Behind me a drop slips off the edge of a leaf breaks like a star in the darkness of a well.
I hear the thud.
Rises from the depths of ages buried in the memory of the universe.
Una gota Como un ciego, escaneo el universo. Detrás de mi una gota se resbala del borde de una hoja se rompe como una estrella en la oscuridad de un pozo.
Escucho el ruido sordo.
Se eleva de las profundidades de edades enterradas en la memoria del universo.