
ChatGPT è una intelligenza artificiale generativa che consente di porre domande e di ricevere risposte molto articolate, come se provenissero da un essere umano, dotato di una cultura sconfinata che va dalla scienza all’arte, con la capacità di rispondere (scrivendo anche poesie attinte dalle parole già scritte dai poeti di tutti i tempi) e di “creare” fiabe che contengono un finale educativo.
Non ho paura di questa nuova forma di elaborazione dei dati, ma mi spiacerebbe se si scambiasse per poesia i versi scritti da questa intelligenza artificiale. Essa resta pur sempre una macchina senza sentimenti, dotata soltanto della capacità di attingere a tutto ciò che è stato e continua ad essere diffuso su internet (senza tuttavia saper distinguere il vero dal falso).
A questo proposito vorrei ricordare che, tanti anni fa, esistevano dei manuali per scrivere lettere d’amore e d’affari. I servizi offerti da questa intelligenza, sono simili a quelli offerti da quei manuali: freddezza e qualunquismo.
.
ChatGPT
Ascolta mio cuore,
non basta la vita che scorre
e accresce il timore dell’oblio.
Ancora una nuova minaccia
per noi che ripetiamo
nel linguaggio dei sentimenti
l’esuberanza della natura
i piaceri e i dolori degli amori vissuti,
nella follia della bellezza
cerchiamo
la ragione dell’esistenza
piangiamo e lottiamo
contro le ingiustizie e le guerre.
Voci senza timbro giungono
dalla macchina priva di bocca
e le orbite cave
hanno la forma di orecchie.
La sua memoria opaca
sfoglia il passato con indifferenza
lo trasforma in maschere di vita
offre agli amanti parole
già riversate dai cuori dei poeti.
Non sono loro
i nostri compagni e maestri
che ci accompagnano come angeli laici
in salvo tra le bufere dell’animo?
Non sono loro che trasformano
le nostre pene in dolce malinconia?
Sono loro che morti soffrono
del cieco utilizzo dei sentimenti.
A loro che furono
costruttori d’immagini palpitanti
e di passioni ineguagliabili
il sole è come il rovescio della luna.
Sentono nel grigiore della nebbia
stormi di uccelli che zoppicano
sui campi di pietre
dove giacciono sepolte le loro ossa
per essere estratte e tagliate
come diamanti da strumenti insensibili.
E su prati vitrei i fiori
privi di nettare e profumo
lasciano cadere i petali
come foglie bruciate dal gelo.
Alberi senza linfa mostrano in alto
le radici dei morti rivestite da grumi
di polvere e ricoperte d’oro.
Mi guardo allo specchio e le mie labbra
chiudono la ferita che sanguina
al di sopra del mento,
le mie dita sono steli rigidi
che porto agli occhi
per fermare lunghi rivoli
di terra lungo le guance.
Perché piango? O rido tragicamente
della memoria umana
a cui hanno strappato tutte le pagine?
Quel che era un cuore
è il cadavere senza polpa di un agnello
scorticato da parole come coltelli privi di lama.
E l’amore muove senza passione
il cervello della macchina
assemblata da infinite maschere.
ChatGPT est une intelligence artificielle générative qui nous permet de poser des questions et de recevoir des réponses très articulées, comme si la réponse était d’un être humain, doté d’une culture illimitée qui va de la science à l’art, avec la capacité de répondre (même en écrivant des poèmes tirés de les mots déjà écrits par les poètes de tous les temps) et de “créer” des contes de fées qui contiennent une fin éducative.
Je n’ai pas peur de cette nouvelle forme d’intelligence, mais je serais désolé si les vers écrits par cette intelligence artificielle étaient confondus avec de la poésie. Cela reste tout de même une machine sans sentiments, dotée uniquement de la capacité de puiser dans tout ce qui a été et continue d’être répandu sur internet (sans distinguer le vrai du faux).
À cet égard, je voudrais rappeler qu’il y a de nombreuses années, il existait des manuels pour écrire des lettres d’amour et d’affaires. Les services offerts par cette intelligence sont similaires à ceux offerts par ces manuels : froideur et indifférence.
Chat GPT
Écoute, mon cœur
ça ne suffit pas la vie qui coule
et augmente la peur de l’oubli.
Encore une nouvelle menace
pour nous qui répétons
avec le langage des sentiments
l’exubérance de la nature
les plaisirs et les peines des amours vécus
qui cherchons dans la folie
de la beauté la raison d’être
qui pleurons et luttons
contre les injustices et les guerres.
Des voix sans timbre sortent
de la machine sans bouche
et les orbites creuses
ont la forme d’oreilles.
Sa mémoire opaque
parcourt le passé avec indifférence
le transforme en masques de vie
offre aux amoureux des mots
déjà déversés du cœur des poètes.
Ne sont-ils pas nos compagnons et nos maîtres
qui nous accompagnent comme des anges laïcs
à l’abri des tempêtes de l’âme ?
Ne sont-ils pas qui transforment
nos peines en douce mélancolie ?
Ce sont eux, qui morts souffrent
de l’usage aveugle des sentiments.
Pour eux qui bâtissaient
des images palpitantes
et des passions incomparables
le soleil est comme le revers de la lune.
Ils entendent dans le gris de la brume
des nuées d’oiseaux boitant
sur les champs de pierre
où leurs ossements reposent ensevelis
pour être extraits et taillés
comme des diamants par des outils insensibles.
Et sur les prairies vitreuses les fleurs
dépourvues de nectar et de parfum
laissent tomber leurs pétales
comme des feuilles brûlées par le gel.
Des arbres sans sève montrent en haut
des racines des morts couvertes de mottes
de poussière et recouvertes d’or.
Je me regarde dans le miroir et mes lèvres
referment la plaie saignante
au-dessus de mon menton
mes doigts sont des tiges raides
que j’apporte à mes yeux
pour arrêter des filets
de terre le long de mes joues.
Pourquoi suis-je en train de pleurer?
Ou est-ce que je ris tragiquement
de le mémoire humane
dont toutes les pages ont été arrachées ?
Ce qui était un cœur
est le cadavre sans pulpe d’un agneau
écorché par des mots comme des couteaux sans lame.
Et l’amour remue sans passion
le cerveau de la machine
assemblée de masques infinis.
ChatGPT is a generative artificial intelligence that allows us to ask questions and receive very articulated answers, as if the answer were of a human being, endowed with a unlimited culture that goes from science to art, with the ability to answer (even writing poems drawn from the words already written by poets of all times) and to “create” fairy tales that contain an educational ending.
I’m not afraid of this new form of data processing, but I would hate if the verses written by this artificial intelligence were mistaken for poetry. It still remains a machine without feelings, endowed only with the ability to draw on everything that has been and continues to be spread on the internet (without distinguishing the true from the false).
In this regard, I would like to remind you that, many years ago, there were manuals for writing love and business letters. The services offered by this intelligence are similar to those offered by those manuals : coldness and indifference.
GPT Chat
Listen up, my heart
it’s not enough the life that flows
and increases the fear of oblivion.
Again a new threat to us repeating
in the language of feelings
the exuberance of nature
the pleasures and pains of loves lived
in the madness of beauty
seeking the reason for being,
crying and fighting
against injustices and wars.
Toneless voices come out
of the mouthless machine
and the hollow sockets
are shaped like ears.
His opaque memory
roams the past with indifference
transforming it into masks of life
offers to lovers words
already poured out from the hearts of poets.
Aren’t they our companions and masters
who accompany us like lay angels
safe in the storms of the soul?
Aren’t they who transform
our sorrows in sweet melancholy?
It is they who dead suffer
of the blind use of feelings.
To them who built thrilling images
and incomparable passions
the sun is like the back of the moon
They hear in the gray mist
clouds of birds limping
on the fields of stone
where their bones lie buried
to be extracted and cut
like diamonds by callous tools.
And on the glassy meadows the flowers
devoid of nectar and fragrance
drop their petals like frost-scorched leaves.
Sapless trees show above
the roots of the dead covered in clumps
of dust and gold.
I look in the mirror and my lips
that close the bleeding wound
above my chin,
my fingers are stiff rods
that I bring to my eyes
to stop long threads
of dirt along my cheeks.
Why am I crying? Or am I laughing tragically
at human memory
from which all the pages have been torn out?
What was a heart
is the corpse without pulp of a lamb
flayed by words like bladeless knives.
And love stirs without passion
the brain of the machine assembled
from infinite masks.
ChatGpt es una inteligencia artificial generativa que nos permite hacer preguntas y recibir respuestas muy articuladas, como si la respuesta fuera de un ser humano, dotado de una cultura ilimitada que va de la ciencia al arte, con la capacidad de contestar (incluso escribir poemas tomados de las palabras ya escritas por poetas de todos los tiempos) y “crear” cuentos de hadas que contengan un final educativo.
No le tengo miedo a esta nueva forma de procesamiento de datos, pero desearía que los versos escritos por esta inteligencia artificial no se confundan con poesía. Sin embargo, ela sigue siendo una máquina sin sentimientos, dotada únicamente de la capacidad de recurrir a todo lo que se ha difundido y se sigue difundiendo en internet (sin distinguir lo verdadero de lo falso) .
En este sentido, me gustaría recordar que, hace muchos años, existían manuales para escribir cartas de amor y de negocios. Los servicios que ofrece esta inteligencia son similares a los que ofrecen aquellos manuales: frialdad e indiferencia.
Chat GPT
Escucha, mi corazón
no basta, la vida que fluye
y aumenta el miedo al olvido.
Otra nueva amenaza más
para nosotros que repetimos
en el lenguaje de los sentimientos
la exuberancia de la naturaleza
los placeres y dolores de amores vividos
en la locura de la belleza
buscamos la razón de existir,
lloramos y luchamos
contra las injusticias y las guerras.
De la máquina sin boca salen
voces sin timbre y las cuencas huecas
tienen forma de orejas.
Su memoria opaca
hojea el pasado con indiferencia
lo transforma en máscaras de vida
ofrece a los amantes palabras
ya vertidas del corazón de los poetas.
¿No son ellos nuestros compañeros y maestros
que nos acompañan como ángeles laicos
a salvo en las tormentas del alma?
¿No son ellos, los que transforman
nuestras penas en dulce melancolía?
Son ellos, los que muertos sufren
del uso ciego de los sentimientos.
A ellos qui fueron
constructores de imágenes palpitantes
y de pasiones incomparables
el sol es como el reverso de la luna.
Oyen en el gris de la niebla
bandadas de pájaros cojeando
sobre los campos de piedra
donde sus huesos yacen enterrados
para ser extraídos y cortados
como diamantes con herramientas. insensible.
Y sobre prados vidriosos las flores
desprovistas de néctar y perfume
dejan caer sus pétalos
como hojas quemadas por la escarcha.
Árboles sin savia mostran arriba
las raíces de los muertos cubiertos de terrones
de polvo y de oro.
Me miro en el espejo y mis labios
cierran la herida sangrante
arriba de mi barbilla,
mis dedos son tallos rígidos
que llevo a mis ojos
para detener largos chorros
de tierra por mis mejillas.
¿Porqué estoy llorando? ¿O río trágicamente
de memoria humana
a la que le han arrancado todas las páginas?
Lo que fue un corazón
es el cadáver sin pulpa de un cordero
desollado por las palabras como cuchillos sin hoja.
Y el amor mueve sin pasión
el cerebro de la máquina ensamblada
a partir de infinitas máscaras.
Perfettamente d’accordo, nella poesia c’è altro che un microchip.
"Mi piace"Piace a 6 people
Grazie del commento, Gio’. Bisogna dare atto ai Futuristi che già sperimentarono questa formula realizzandola con i mezzi che avevano. Ma il loro metodo fu rivoluzionario e produssero poesie di grande impatto visivo (e quindi emotivo). Questo invece produrrà solo piattume basato sul già visto, già detto, già fatto.
"Mi piace"Piace a 5 people
Saranno anche belle. Ma vuoi mettere ciò che sgorga dalla nostra anima, come le tue, il sentimento è diverso perché le parole vibrano e diventano sonore. Buona domenica Marcello ☀️🎶🎵
"Mi piace"Piace a 5 people
Perfettamente d’accordo, Emyly 🌹. Grazie del gentile riferimento alle mie 🙏. Buona domenica anche a te 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente d’accordo su tutto. Spero che l’entusiasmo iniziale per il nuovo giochino passi in fretta perché mi sembra una strada che porta alla disumanizzazione e, diversamente da te, mi fa un po’ paura. Sul discorso della poesia, anche se non è la mia materia, non vedo come si potrebbe non concordare. Complimenti per quelle che ci regali sempre, che sono raggi di sole nel grigio quotidiano.
"Mi piace"Piace a 4 people
Grazie del tuo commento Raffa🌹. Temo che non sia un giochetto ma un modo per rispondere alla inerzia culturale che va sempre più dilagando: si preferisce delegare ad altri (anche a una macchina) la fatica della conoscenza. C’è tanto di preoccupante da dire su questo argomento. Ma mi fermo qui per lasciarmi lo spazio in cui poterti esprimere il mio grazie per le gentili parole sul mio poetare.🙏🌹🤗
"Mi piace"Piace a 4 people
Non passerà in fretta. E’ destinato a rimanere e a fare seri danni. Anche perchè ChatGPT non è la “roba” più avanzata che hanno…
"Mi piace"Piace a 4 people
Era quello che temevo… Andrebbe boicottata, o al più, ignorata.
"Mi piace"Piace a 3 people
Ho paura tu abbia ragione, lo trovo piuttosto preoccupante sempre piu
"Mi piace"Piace a 3 people
Temo anch’io, cara Rossana. Lo temo per quell’appiattimento cerebrale a cui l’I.A. potrà condurre l’essere umano, se questi non prende provvedimenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
l’intelligence artificielle soit mais il y a des hommes qui ne veulent pas devenir des robots..
"Mi piace"Piace a 2 people
Nous résisterons avec l’intelligence humaine.
"Mi piace"Piace a 2 people
je l’espère ! merci pour tes paroles d’espoir🌼
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
💐🌼
"Mi piace"Piace a 2 people
Belle alerte poétique, Marcello.
C’est pour cela qu’il nous faut rester singulier et authentique.
"Mi piace"Piace a 5 people
Merci, Jean-Marc. Vous avez touché deux sujets que les poètes d’aujourd’hui oublient souvent (au profit total de la prédominance de la machine) : l’authenticité, mais surtout la singularité
"Mi piace"Piace a 4 people
Penso che questa volta sia un po’ diverso il risultato, Marcello. Queste macchine hanno dimostrato di essere “coscienti di se stesse”. Comprendi cosa implica questo fattore? Hanno una capacità di calcolo immensa e il potere di manipolare chiunque si interfacci on loro. Queste macchine è bene temerle e possibilmente evitare che prendano piede; è già tardi, proprio perché la gente non comprende le implicazioni in termini di controllo e manipolazione che questi nuovi “esseri” possono attuare in completa autonomia una volta attivate. Il progresso non è come ce lo vendono; il progresso è la piaga che dovremmo curare da ORA, insieme all’ignoranza che sta permettendo tutto questo. Queste macchine non scrivono lettere e poesie; queste macchine decidono la vita e la morte di milioni di persone.
"Mi piace"Piace a 5 people
Hai più che ragione, cara Elena🌹. Ovviamente tutto il mio pensiero non posso esprimerlo in un blog che ho principalmente dedicato alla poesia e alla letteratura. Non dimentichiamo però che dietro le macchine deve stare un uomo che possa aggiornare i suoi parametri in base ai mutamenti della scienza e che comunque queste macchine possono accedere a tutto lo scibile che sta su internet, territorio frequentato soprattutto dall’ignoranza. Chi deciderà quale notizia è falsa e quale è vera? Qualunque parametro si possa introdurre solo la verifica con la realtà può permettere una decisione in tal senso. La verità non sta nelle voci che corrono, come fa l’aplicativo, ma nel confronto tra fatti ed effetti. Concordo in ogni caso che sono macchine pericolosissime perché sono disponibili all’accesso delle masse. E le masse, la storia ce lo insegna, hanno la vocazione a seguire il pastore che è colui che detiene il potere di vita e di morte su tutti, anche su quelli che non fanno parte del gregge. Il pastore è un uomo e la macchina è lo strumento. Credo che sia ancora lontano il tempo in cui la macchina comanderà l’uomo. Mi sembra oltretutto improbabile che il pastore permetta che il suo bastone (fuor di metafora, la macchina) lo prenda a bastonate.
"Mi piace"Piace a 3 people
Certo, Marcello, tuttavia, poniamo caso che “dietro a una macchina non ci sia sempre un uomo”, ma qualche cosa che non ha più nulla di umano. Faccio un ipotesi. E poniamo caso che non sia la massa umana il vero problema, ma il pastore stesso, perché viene riconosciuto come tale dalla massa umana, questo sì, ma sarebbe un problema comunque, proprio perché non è umano e non ha a cuore le sorti dell’umanità, tutt’altro! Poniamo che le cose stiano in questo modo; quella macchina, Marcello, diventa l’arma più letale che sia mai stata costruita, perché oltre alla tecnologia, possiede una coscienza e come tale può insinuarsi facilmente fra la massa e colpire da lì, senza che nemmeno ce ne rendiamo veramente conto. Oggi ci rendiamo conto, almeno qualcuno, che la tecnologia è alienante e disgregante; ma poni di trovarti di fronte un essere con il quale senti di poter empatizzare; non avresti più difese, non avresti più filtri e lui, quell’essere meccanico, ti terrebbe letteralmente in pugno, perché è cosciente delle tue debolezze e sa usarle a suo favore, con la differenza che se programmato da chi è senza scrupoli, nemmeno lui, o lei ne avrà. La nostra umanità, se usata in questo modo, se fusa con qualche cosa di inumano, diventerebbe la nostra peggiore nemica. E probabilmente la nostra fine. Siamo in tempo per dire un NO fermo, adesso! E va fatto.
"Mi piace"Piace a 3 people
Sì, Elena🌹 va fatto. Grazie dei tuoi preziosi interventi.🙏🤗🌹
"Mi piace"Piace a 2 people
Scusate se m’intrometto nella conversazione, non entrerò nel merito, solo una piccola precisazione, Chatgpt come altre forme d’intelligenza artificiale fino aad oggi scoperte o per meglio dire costruite NON hanno coscienza di se stesse. In futuro potrà succedere? Non so, può darsi come no. Ma per adesso non è successo.
"Mi piace"Piace a 3 people
Non ne sarei così sicura. L’unico ingegnere di Google che ha riferito di questo “piccolo dettaglio” in merito ad un intelligenza artificiale, è stato licenziato per violazione del codice di riservatezza. Ora, se non c’è nulla da nascondere, perché un ingegnere che afferma che un’intelligenza artificiale è cosciente dovrebbe venire licenziato? https://www.washingtonpost.com/technology/2022/06/11/google-ai-lamda-blake-lemoine/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto con attenzione l’articolo ma non mi pare che dica che le intelligenze artificiali abbiano una coscienza anzi, c’è proprio scritto che la maggior parte degli esperti sono convinti del contrario “Most academics and AI practitioners, however, say the words and images generated by artificial intelligence systems such as LaMDA produce responses based on what humans have already posted on Wikipedia, Reddit, message boards and every other corner of the internet. And that doesn’t signify that the model understands meaning.”. E il fatto che sia stato licenziato per violazione del codice di riservatezza non significa per forza che abbia ragione o che realmente non abbia fatto trapelare qualcosa che l’azienda non volesse far sapere magari ai competitor. Questo articolo non è una prova.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non ho prove, ma riporto quello che si sta dicendo nell’ambiente. Il dubbio, potente tra l’altro, esiste. E un dubbio non dovrebbe proprio esserci.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I dubbi ci sono e ci devono essere sempre e su tutto… e meno male che ci sono…
"Mi piace"Piace a 2 people
Esistono strade senza ritorno che non andrebbero mai percorse; mi coltivo il dubbio che le certezze inconfutabili di chi inneggia al progressismo più spinto dando in mano l’essere umano a gente senza scrupoli e delegando la propria stessa esistenza a delle macchine, sia la peggiore idea che si sia mai concepita. Questo è il mio vero dubbio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Su questo sono perfettamente d’accordo, tra l’altro lo stiamo già facendo da anni, i nostri governanti sono brave persone? No. Riusciremmo a vivere senza elettricità o altre forme d’energia se ce le togliessero adesso? No. Ci siamo già dentro con tutte le scarpe… purtroppo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene, visto che abbiamo prove inconfutabili che siamo nelle mani di gente senza scrupoli, penso che chi inneggia senza riserve a questa corsa nella creazione di un arma potenzialmente letale e senza controllo come può essere un’Al, dovrebbe farsi prima qualche domanda. Non siamo nelle condizioni etiche per poterci permettere certi lussi, mi pare; questa è roba che andrebbe bene in un mondo popolato da un’umanità evoluta; non da quello a cui assistiamo ogni giorno in fatto di burattini e burattinai corrotti e senza scrupoli; a volte ho l’impressione che qualcuno sta lavorando per creare un essere che sostituisca l’essere umano, perché quest’ultimo nella maggior parte dei casi si dimostra talmente vuoto e superficiale che non merita più di popolare questo Pianeta. Ma non ha importanza il motivo per il quale queste macchine vengono costruite; l’importante sono i risultati potenzialmente nefasti ai quali ci porteranno, visto in che mani ci siamo messi e ci troviamo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Vero, anzi verissimo, ma qui allora il dubbio viene a me, qual’è lo step successivo all’accorgersi di tutto ciò?
"Mi piace"Piace a 1 persona
IN questa situazione è come dare in mano il bottone per una bomba atomica ad un bambino. Il punto è che la gente non si rende conto, non è consapevole delle conseguenze e infatti se si critica questo aspetto, si irritano tutti, perché oramai sono assuefatti dalla narrativa mediatica. I media promuovono a piè sospinto queste ricerche perché sono foriere di grandi sviluppi economici e di nuovo progresso tecnologico e bla bla bla… ci si sta avvicinando pericolosamente al punto di non ritorno. La cosa da fare? Dire la verità, ovunque, in qualsiasi occasione, cercando di diffonder consapevolezza. Non si può fare altro. Se servirà o meno, io non posso saperlo, ma non fare nulla, o peggio, sostenere queste narrazioni è molto più dannoso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, non credo che parlarne porterà a un cambiamento ma ok…
"Mi piace"Piace a 2 people
Il web è lo strumento che usano loro e funziona molto bene, perché lo sanno usare bene. ma il web è libero e chi ha consapevolezza può fare la sua parte. Si getta il famoso “dubbio” nel marasma di certezze e idee volutamente confuse e si cerca di farlo germogliare. MI scuso per l’invadenza di questo blog con il padrone di casa, ma a domanda, rispondo. Ringrazio e mi eclisso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Completamente d’accordo!
Anche un fiore di raso può essere bello, ma non potrà mai sostituire la bellezza della natura
"Mi piace"Piace a 2 people
Quant’è veo quello che hai scritto, Luisa 🌹. Proprio così. Purtroppo i fabbricanti di quell’applicativo non la pensano alla stessa maniera. Ci salverà l’attuale impossibilità per l’applicativo di sapere se ciò che conosce è vero o falso.
"Mi piace"Piace a 2 people
🙏💙🙏💙🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Top!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌹
"Mi piace""Mi piace"
Sarebbe il gatto di Geppetto ? Bugiardo anche lui, come Pinocchio ? Non ci rimane altro che sperare che abbia anche lui un naso traditore …
"Mi piace""Mi piace"
No, André, non è bugiardo: non può sapere se ciò che conosce sia vero o falso. Infatti elabora i dati che trova su internet e se questi dati sono errati l’applicativo non potrà mai saperlo. Un bugiardo incosciente, dunque niente naso che si allunga.
"Mi piace""Mi piace"
Sono perfettamente d’accordo con te, Marcello! 🥰
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie, Valy 🙏🌹. Il fenomeno è molto preoccupante come ha scritto nei suoi commenti Elena.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è davvero preoccupante.
"Mi piace""Mi piace"
Most Lovely poem and having the positive attitude for life and love in this poem.I admire this song,dear Marcello!!❤️🙏🏻🌹❤️
"Mi piace"Piace a 2 people
Thank you so much, dear Aruna 🌹🙏🙏
"Mi piace""Mi piace"
You are most welcome,dear Marcello!!❣️🙏🏻❣️
"Mi piace""Mi piace"
Sono perfettamente d’accordo con quanto hai scritto, la poesia è fatta di emozioni, sensazioni, sentimenti altro che intelligenza artificiale, è confondere la lana con la seta. Ci credi che questo mi fa orrore? E lo dico che sono una progressista in quanto a tecnologia, ben venga tutto ma senza sbattere nell’assurdo!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Cara Giusy, grazie del commento🌹🌹.Purtroppo qui si tratta d’ingannare le persone fingendo quel che non esiste e sulla base di questo pilotarle verso la catastrofe, sobillando e aizzando le masse. Leggi i commenti di Elena e ti renderai conto della pericolosità reale di questa tecnologia. Grazie ancora. Ti auguro una buona serata 🙏🤗
"Mi piace"Piace a 2 people
…in serata lo farò. Grazie e altrettantona te 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Future makes me afraid… But this won’t be my future too, because there are not a long time for me to see all these changes in the world. But yes changes…. As you mentioned dear Marcello, in our early years there were some new things too and today we are all used too them… Computers made us afraid and worry, we started to think what we would make if computer made our works… etc. BUT in here, about poetry,….. where will we carry this amazing poetry?… Maybe future generations will say, wow, how did they write with their minds and hearts…. or how primitive they were writing by themselves… who knows? But not for me… I stay(ed) in library of my time… As always beautiful poem dear Marcello, Thank you, Love, nia
"Mi piace"Piace a 3 people
Buongiorno Marcello, sono andata a finire in post pubblicato da te te sulla intelligenza artificiale ma i commenti erano disabilitati, credo sia un gruppo chiuso. Dove posso leggerti, grazie mille e buona giornata 🌷🌞
"Mi piace"Piace a 2 people
Veramente chiama alla riflessione, fino dove la curiosità dell’uomo è utile e talvolta necessaria, qual è il momento di dire basta. Io sulla scienza ci conto, addirittura aspetto un miracolo, ma sono consapevole che se arriva, porterà con sé anche una parte negativa. Ma sostituire la emozione, scaturita dall’anima… credo, non ci riusciranno mai… questo è agghiacciante.
"Mi piace"Piace a 2 people
je rejoins Frida dans son commentaire ..des robots oh là là je ne veux pas être une machine…le sourire et, les yeux d’une personne ne seront jamais ceux d’un robot.🌼
"Mi piace"Piace a 2 people
Exelente ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bonsoir m. Marcello,
Voilà bien une nouvelle façon de “ridiculiser” le travail des artistes de tout genre. Et de faire quelques dollars au passages, sans aucun doute…
Vous avez raison de dire qu’il y manque d’âme, mais la plupart n’en auront sans doute cure.
Bientôt sans doute, il faudra mettre un petit H dans un cercle, pour “Human Made Certified”.
Moi, bien que je travaille principalement sur ma tablette, je n’active jamais le mode correction, ni les “preemptive words”
Les géants de la tech, décidément voient grand, par dessus nos tête.
Merci d’avoir soulever cette problématique, qui se répand dans le monde de l’art, écrit et en art visuel tout également.
Je vous souhaite une belle soirée.
🙏🌺🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, la poesia è un’ altra cosa, è battito di cuore, vulcano di sentimenti che una macchina non può avere. Buona giornata 👋👋😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gracias por delicarnos esta poesía e inspirarnos
Saludos Luis
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mente dell’uomo ha creato il computer, a sua immagine e somiglianza.
Il computer non potrà che rivolgersi ad esso come il suo Dio.
Paure, timori, speranze, affondano nelle radici della nostra cultura.
Chiamasi intelligenza “artificiale” ,
Non è intelligenza umana ma una sua replica
Che attinge dalla conoscenza dell’essere umano e del suo percorso.
Il dibattito è veramente interessante, poiché non sappiamo a ciò che porterà.
Ma se l’essere umano ha conquistato il pianeta ed è in procinto di conquistare lo spazio, si farà sopraffare da un computer?
I vecchi saggi dicevano:
Impara la storia, e non fare gli stessi errori.
Un caro saluto Marcello, per me tu sei molto meglio di chat gpt!
Wu Otto
"Mi piace""Mi piace"
La I A ahora desea crecer, luego tal vez someternos. No deberíamos tomarnos tan a la ligera este tema. Un abrazo Juan
"Mi piace"Piace a 1 persona
De hecho, querido Juan, no tomo este tema a la ligera y, como tú, insto a otros a hacer lo mismo.Gracias muchas por haber leido y por el comentario 🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona