Non potrai tornare (Ita – Fr – Eng – Esp)

DigitalArt di Marcello Comitini

Non potrai tornare sul cammino
percorso. Ricordalo. Guardati intorno
prima di perderti dietro la curva
come rondine oltre i confini assegnati. Fermati.
Ammira i genitori che passeggiano nei giardini
l’abbaiare festoso dei cani il correre dei bambini
nel folto degli alberi e si nascondono.
Discosti sull’erba gli amanti giovani
si tengono l’un l’altro seri. Guarda
la montagna come si offre maestosa sullo sfondo
e le mura della casa
che rosseggiano nei tuoi ricordi.
Tutto si trasforma in fiamma che attinge
alla radice della memoria e tu amala
come la linfa che alimenta gli alberi,
lo scorrere del vento
tra i capelli della donna amata, del suo sangue
nelle tue vene. Lascia
che il tuo pensiero si perda al di là
di ogni misura umana.

Tu ne pourrais pas revenir

Tu ne pourrais pas revenir sur le chemin
parcourut. Souviens toi. Regarde autour de toi
avant de te perdre derrières le virage
comme une hirondelle
au-delà des limites assignées. Arrête-toi
Admire, les parents se promener dans les jardins
les aboiements festifs des chiens, la course des enfants
parmi les arbres touffus et se cachent.
Mis à part sur l’herbe les jeunes amants
se tiennent l’un l’autre sérieux. Regarde
la montagne telle qu’elle s’offre majestueuse en arrière-plan
et les murs de la maison
qui rougissent dans tes souvenirs.
Tout se transforme en une flamme qui puise
à la racine de la mémoire et tu aime-la
comme la sève qui nourrit les arbres,
l’écoulement du vent
dans les cheveux de la femme aimée, de son sang
dans tes veines. Laisse
que ta pensée se perd au-delà
de toute mesure humaine.

You couldn’t come back

You couldn’t come back on the way
travelled. Remember it. Look around
before getting lost around the curve
like a swallow beyond assigned boundaries. Stop it.
Admire, the parents strolling in the gardens
the festive barking of dogs, the running of children
deep in the trees and they hide.
Young lovers set apart on the grass
they keep each other serious. Look
the mountain as it offers itself majestically in the background
and the walls of the house
that redden in your memories.
Everything is transformed into a flame that draws
at the root of memory and you love it
like the sap that feeds the trees,
the flow of the wind
in the hair of the beloved woman, of her blood
in your veins. Let
hat your thought gets lost beyond
of every human measure.

No podrás volver

No podrás volver a hacer el camino
atraversado. Recuerdalo. Mira alrededor
antes de perderse en la curva
como una golondrina
más allá de los límites asignados. Detén.
Admira, los padres paseando por los jardines.
el ladrido festivo de los perros, el correr de los niños
en lo profundo de los árboles y esconderse.
Jóvenes amantes apartados sobre la hierba
se abrazan serios el uno al otro. Mira
la montaña que se ofrece majestuosamente al fondo
y las paredes de la casa
que enrojecen en tus recuerdos.
Todo se transforma en una llama que atrae
en la raíz de la memoria y tu encanta
como la savia que alimenta a los árboles,
el fluir del viento
en los cabellos de la amada, de su sangre
en tus venas. Déja
que tu pensamiento se pierde mas alla
de toda medida humana.

26 pensieri su “Non potrai tornare (Ita – Fr – Eng – Esp)

  1. Pingback: Non potrai tornare (Ita – Fr – Eng – Esp) — marcellocomitini – TYT

  2. Caro Marcello c’hai messo proprio tutto in questa. Un delicato ammonimento a chi vuol ripetere il passato, così almeno è parso a me. Il bisogno comunque della memoria, e quell’allegria appena accennata dei bimbi. E poi…poi gli innamorati, innamorati ‘seri’…grandioso: e le ultime strofe sono da urlo, come quel ” suo sangue nelle tue vene”. Un abbraccio

    Piace a 3 people

  3. Caro Marcello, con questa ode mi hai toccata il cuore. Poeticamente esprimi un concetto che sempre tengo a mente per me e che spesso ricordo agli altri, quegli altri sempre scontenti e spesso irricoonoscenti della bellezza che li circonda: cogli l’attimo e sappilo apprezzare perchè quello stesso momento non tornerà piu. Mi sono sempre spolmonata dietro questo concetto. E si mio caro, oggi mi hai proprio toccata il cuore.

    Piace a 2 people

    • Ne sono felice, Giusy 🌹🙏. Non si può tornare indietro! Per fortuna! Altrimenti ci toccherebbe rifare tutto e nello stesso modo. Bisogna guardarsi intorno e cercare (disperatamente a volte) quel che di bello esiste. Ma non è facile dimenticare le proprie ferite. Nonostante questi versi – che sono un’esortazione anche a me stesso -, io non ci riesco. Spero di non averti delusa.

      Piace a 2 people

      • N9 non tranquillo nessuna delusione, anch’io alle volte cado nel tranello, ma ho di bello che riesco a tirarmi su velocemente proprio apprezzando chi è cosa mi circonda, certo in estate per quanto mi riguarda è molto più semplice e facile, solo guardando le mie piante, il mio giardinetto mi rincuora e passano tutti i malesseri dell’anima sia passati che presenti. Comunque sono piena di vita e amo la vita così come è, come mi si presenta e alle volte dandomi anche delle belle vergate… Pazienza fa parte del mio percorso terreno. Buon proseguimento di pomeriggio

        Piace a 1 persona

      • Grazie dell’apprezzamento, Martina 🌹 Dimenticare ha due facce: quella dell’innocenza perché dimenticando si diventa bambini, e quella del vuoto degli errori e dei dolori, ma anche della nostalgia e della malinconia che danno sapore ( che sia amaro o dolce) al passato. Grazie d’essere intervenuta 🙏🌹

        "Mi piace"

  4. Pingback: Non potrai tornare (Ita – Fr – Eng – Esp) – Antonella Lallo

  5. Saper cogliere la bellezza del momento. Non ripiegarsi con ostinazione sul passato , E’ un memento che dovrebbe guidarci nella nostra vita, in quella che ci resta, di cui tutti capiamo l’importanza, ma che purtroppo è così difficile da mettere in pratica
    I tuoi versi mi toccano il cuore, come sempre

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.