Louise Glück, L’assistente malinconico (16)

Vincent Van Gogh. ritratto di Patience Escalier, 1888

Avevo un assistente, ma era malinconico,
così malinconico da interferire con i suoi doveri.
Doveva aprire le mie lettere, che erano poche,
e rispondere a quelle che richiedevano risposte,
lasciando uno spazio in basso per la mia firma.
E sotto la mia firma, le sue stesse iniziali,
della quale formalità, all’inizio, era molto orgoglioso.
Quando squillava il telefono, doveva dire
che il suo datore di lavoro era attualmente occupato,
e offrirsi di trasmettere un messaggio.

Dopo diversi mesi, è venuto da me.
Maestra, ha detto (era il suo modo di chiamarmi),
ti sono diventato inutile; devi licenziarmi.
E ho visto che aveva fatto le valigie
ed era pronto ad andare, anche se era notte
e la neve stava cadendo. Mi sono sentita vicina a lui.
Bene, ho detto, se non puoi svolgere questi pochi compiti,
cosa sai fare? E ha indicato i suoi occhi,
che erano pieni di lacrime. Posso piangere, ha detto.
Allora devi piangere per me, gli ho detto,
come Cristo pianse per l’umanità.

Tuttavia era titubante.
La tua vita è invidiabile, ha detto;
a cosa devo pensare quando piango?
E gli ho detto del vuoto dei miei giorni,
e del tempo, che stava per scadere,
e dell’insensatezza della mia realizzazione,
e mentre parlavo ebbi la strana sensazione
di provare ancora qualcosa
per un altro essere umano

Rimase completamente immobile.
Avevo acceso un piccolo fuoco nel caminetto;
Ricordo di aver sentito i contenti mormorii dei ceppi morenti —

Maestra, ha detto, hai dato
un senso alla mia sofferenza.

È stato un momento strano.
L’intero dialogo sembrava essere profondamente artificioso
e profondamente vero, come se tali parole simili al vuoto e all’insignificante
avessero stimolato il ricordo di una qualche emozione
ora legata a questa occasione e persona.

Il suo viso era radioso. Le sue lacrime brillarono
rosso e oro alla luce del fuoco.
Poi se ne andò.

Fuori cadeva la neve
il paesaggio si trasformava in una serie
di piatte generalizzazioni
contrassegnate qua e là da enigmatiche
forme dove la neve si era accumulata.
La strada era bianca, i vari alberi erano bianchi —
Mutazioni della superficie, ma non è veramente
tutto quello che vediamo?

Louise Glück, Faithful and Virtuous Night, Farrar, Straus and Giroux. 2014
traduzione di Marcello Comitini

14 pensieri su “Louise Glück, L’assistente malinconico (16)

    • Grazie, Giuliana 🙏🌹. Hai certamente ragione. Io rifletto invece sugli ultimi versi in cui la Glück si chiede e ci chiede se ciò che vediamo non è solo apparenza: “Mutazione della superficie” e noi vediamo solo questa mentre ci sfugge il vero significato o il vero essere delle cose e persone .

      "Mi piace"

      • Superficiali dici? Forse, molti lo sono in nome della semplice apparenza o per totale mancanza di empatia verso persone e natura. C’è chi si sofferma estasiato anche ad ammirare una semplice goccia d’acqua per la sua bellezza ed al contempo riflette sulla sua struttura ed utilità e poi c’è chi non guarda nemmeno la meraviglia di un tramonto, tanto è lo stesso ogni giorno

        Piace a 1 persona

      • Sono pienamente d’accordo con te. Io cercavo di guardare da un punto di vista diverso da quello da te espresso nel precedente commento. Non mi riferivo alla superficialità di alcuni ma alla malformazione strutturale della natura umana, che si lascia ingannare dalle apparenze arrivando addirittura a crederle come sostanza delle cose. L’alba è il sorgere del sole e noi ne restiamo abbagliati dalla bellezza dei colori, al punto che, se il sole sorge dietro le nuvole, quasi non la chiamiamo alba o non la guardiamo. Ma l’alba c’è e il sole sorge.

        "Mi piace"

      • … malformazione strutturale della natura umana … l’hai detto tu stesso. Siamo imperfetti perché il corpo appesantisce ed ottunde l’anima, pone un velo opaco davanti gli occhi e sulla mente

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.