Scandire il tempo

Orologio-Pendolo

Oscilla da sinistra verso destra
come una lama
dai bagliori opachi sul collo del condannato.
Spinto da un forza opposta torna indietro
apparentemente pentito e viceversa.
Le mie pupille attratte
dal suo oscillare
ne seguono il movimento
incantate dall’illusione
dell’assoluzione finale,
cercano il meccanismo infinitesimale dell’arresto
prima che la forza lo spinga indietro.
Le lancette prigioniere del tempo
si muovono dolcemente
avanzano attimo dopo attimo
senza pietà né amore.
Come rematori sordi al canto delle sirene
immergono le loro pagaie
nelle acque immemori del mondo
che inesauribilmente annega
nel suo lento invecchiare.

 

18 pensieri su “Scandire il tempo

  1. Ecco, “inesauribilmente annega nel suo lento invecchiare” è da Comitini. È il bicchiere mezzo vuoto e disincantato, da svuotare. “Inesauribilmente avanza nel suo lento divenire” è il bicchiere mezzo pieno, da riempire.
    È sempre tempo che passa.

    Piace a 1 persona

    • Certo il tempo è come il metro il litro, il chilogrammo. Misurano lo spazio, l’ingombro, il peso della materia . Il tempo invece è l’unico strumento che misura tutte le dimensioni. Esistono il metro, il litro, il chilogrammo? Esiste la materia e il suo logorarsi ineluttabile, come esistono i nostri occhi che guardano impotenti questa trasformazione/consunzione.
      Grazie del commento, André 🙏💙

      Piace a 1 persona

  2. Mi devo ripetere…mi affascina la tua poesia.
    Ci trovo sempre qualcosa che mi accarezza l’anima.
    Quelle lancette che oscillano…scorrere del tempo se altro non è che l’illusione creta dall’uomo.
    Come il pendolo, che a forza ci vuol ubriacare di minuti con il suo movimento.

    "Mi piace"

  3. Pingback: Scandire il tempo — marcellocomitini | l'eta' della innocenza

  4. Pingback: Gioielli Rubati 92: Laura Lomù – Felice Serino – Silvia De Angelis – Leopoldo Attolico – Massimo Sannelli – Frankie Fancello – Gisella Canzian – Marcello Comitini. | almerighi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.