Tu, madre cui somiglio

Omaggio a mia madre

Tu madre cui somiglio,
non nel volto ma nell’animo mite
e nello sguardo fiero,
tu luna della mia infanzia
e delle mie malinconie
quando chinavi gli occhi sulle mie labbra chiuse
dalla voglia ostinata di non credere all’amore
d’invocare giustizia per gli abbandonati,
ora dico il tuo nome, ora ti chiamo
madre di pietà, ora che la morte
vaga nel buio come fossimo in guerra.

Posso scriverti, madre, di una guerra
senza fondali da teatro senza colpi di scena
senza deliranti discorsi sulla patria
senza immagini che destano pietà
senza sangue che imbeve la terra.

Col disonore, madre, con la fame cieca
che colpisce i vagabondi, i miseri
e gli operai dismessi e i figli di operai
come da sempre soldati da macello.
E questa non è forse guerra?
Guerra che macera l’onore,
che ad uno ad uno colpisce le sue vittime
sotto lo sguardo freddo della gente.
E poi scende il silenzio.
E poi un altro muore cadendo disperato
entro pozzi avvelenati per paura
d’essere dismesso (orribile
parola simile a carneficina).

Madre, le leggi, quelle leggi
che mi hai insegnato a rispettare
dicono che l’uomo ha diritto al lavoro.
Ma quali leggi impongono ai ricchi
il dovere di creare lavoro?

Non so renderti omaggio non so scrivere
una lettera che ti dica quanto t’amo.
Mi manca la sintassi dell’amare.

18 pensieri su “Tu, madre cui somiglio

  1. Pingback: Tu, madre cui somiglio — marcellocomitini | l'eta' della innocenza

  2. Quanto è forte questa poesia?!
    Quanto mi fa scaldare l’anima e gelare il cuore.
    La sento come una confidenza intima a chi ci ama dal primo giorno, che perdiamo nella fisicità, che vorremmo guardare ancora e sentirci proteggere nelle difficoltà della vita.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.