
Edgar Caracristi, Senza titolo, 2017 (tecnica mista su tavola)
Rispetto al “Giorno della memoria“, la pubblicazione di questa poesia è tardiva. Ma ricordare ha forse un tempo scaduto il quale non è più necessario ricordare?
In relation to the “Day of Memory“, the publication of this poem is late. But does memory have a time after which it is no longer necessary to remember?
Par rapport au “Jour de la mémoire“, la publication de ce poème est tardive. Mais la mémoire a-t-elle un temps après lequel il n’est plus nécessaire d’évoquer?
I lunghi giorni della memoria
Orrore degli occhi orrore dei corpi.
Che nessuno c’infetti.
Una pioggia arida brucia la carne
un fumo denso è ciò che rimane dell’anima.
La memoria è un pozzo nero
Galleggiano lenzuola lacere
ricoprono corpi
risorti dal fuoco dell’Africa.
The long days of memory
Horror of the eyes horror of the bodies.
That nobody infected us.
A dry rain burns the flesh
a thick smoke is what remains of the soul.
Memory is a black pit
Ragged sheets float
cover bodies
resurrected from the fire of Africa.
Les longues jours de la mémoire
Horreur des yeux horreur des corps.
Que personne ne nous infecte.
Une pluie sèche brûle la chair
une épaisse fumée est ce qui reste de l’âme.
La mémoire est un puits noir
Linceuls déchirés
couvrent les corps
ressuscités par le feu de l’Afrique.
Una bella poesia intensa e vibrante che lega la memoria di atrocità passate a quelle tragedie dell’oggi che colpiscono i nostri sguardi assuefatti e transienti.
Un caro saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del commento, Francesco. Proprio per quello che hai commentato i giorni della memoria dovrebbero essere lunghi come gli anni che compongono la storia dell’umanità, sotto questo aspetto sciagurata.
Ti abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo con te. I giorni dedicati al ricordo sono importanti ma bisogna estendere questi ricordi anche negli altri giorni dell’anno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E bisogna anche estenderli “geograficamente” per includere nella memoria tutti i genocidi che l’umanità da sempre perpetua a danno dei più deboli, dei più indifesi. Grazie ancora Francesco.
"Mi piace"Piace a 3 people
L’ha ribloggato su Alessandria today @ Pier Carlo Lava.
"Mi piace"Piace a 2 people
Molto intensa. Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della visita e del commento. Zagaro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fabulous post
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you very much for your visit and comment.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Revolver Boots.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del riblog, Antonio.
"Mi piace""Mi piace"
Terribilmente meravigliosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Fulvia. Molto gentile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senza parole!
Ti colpisce in fondo al cuore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la tua sensibilità (del resto da me sperimentata leggendo il tuo blog).
"Mi piace""Mi piace"
Intensa e attuale…”che nessuno c’infetti”…già! Che la diversità non c’infetti, come fosse la più virale delle patologie. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Biagina. Eh già! Ci sono modi e modi per evitare contaminazioni. Ogni epoca ha la sua. Noi siamo quelli dalle mani pulite: che ci pensi il mare a purificare!!
"Mi piace"Piace a 1 persona