Il grande silenzio

Il grande silenzio con crocifisso

Accecati dalla luce fredda che scolpisce la facciata
entriamo nella cattedrale tutti insieme. Non vediamo nulla.
Usciamo. Da una porta a fianco scopriamo la Certosa
come una piccola città lombarda dalle mura alte, portici, colonne,
capitelli intagliati, storie di santi in terracotta, chiostri
illuminati dal bagliore delle acque che si riversano
dagli orli delle vasche.
Sotto i portici udiamo il gracidare secco delle foglie
che mulinano nel vento.

In ogni cella un Crocifisso implora al muro ruvido di calce.

E poi, silenzio.

Negli orti risvegliati dal brusio di passeri fuggiaschi
cogliamo qualche frutto stento.

Ora risuona nell’ampio refettorio il tramestio dei nostri passi
strascicati di turisti.
Sgomenti e affascinati da tanta solitudine
sfiliamo lentamente innanzi ai tavoli ammantati a festa.
I frati hanno messo in mostra
mille vasetti etichettati “Miele di San Giovanni”
“Unguento di Sant’Anna”, dodici “Ceri del Signore”
legati a fascio con un nastro azzurro.

Mi torna alla memoria quel silenzio e il Cristo al muro.

Tutto ho acquistato per risvegliare la mia fede
e farmi perdonare i miei peccati.

Monastero d’ombre, di santi senza nome e di sospiri,
di monaci che negli orti seppellivano la voglia d’esser vivi
sarei vissuto mai tra le sue mura?
Ogni sera avrei atteso
con un saio indosso e un cordone stretto attorno ai fianchi
il battere dei passi lungo i corridoi di una vita
che avanza silenziosa sotto un cielo senza luna?
Avrei pregato ad ogni alba il Cristo
di perdonare i miei peccati che nella notte
intorno al mio giaciglio
hanno versato il miele del piacere?

Monaco in preghiera in fondo al mio silenzio
scavo una nicchia nelle pareti azzurre della cella.
Lei mi attende in sogno. La depongo dolcemente
nella nicchia luminosa, ai suoi piedi accendo
ceri profumati, ammanto i suoi capelli con un velo d’ambra.
Come il serpente schiacciato dal suo piede
le avvolgo il corpo in una tunica di miele.

Mi risveglia il suono opaco di campane
e l’armonia lontana di un canto gregoriano:“Finché non giunge
morte con il capo cinto dalle tenebre ”.(*)

E i baci che le ho dato? Quelli ricevuti e le carezze?
E lo stupore della vita, i palpiti del suo corpo mentre l’abbracciavo?

Non so se è più un tormento o un sogno.

Alle nostre spalle la meraviglia della facciata gelida.
Intorno a me tutti sdraiati al sole. In un brusio di parole sussurrate
reggiamo tra le mani i souvenir come ostensori.

(*)dum veniet tenebris Mors adoperta caput (Albius Tibullus, Elegiae, I, I, 71)

14 pensieri su “Il grande silenzio

  1. Pingback: Il grande silenzio, lu chez Marcello Comitini | ce que vos yeux vairons

    • Anche Garcia Lorca, espresse qualche perplessità parlando della Certosa di Miraflores :”Tutti giudicano il silenzio certosino, pace e tranquillità! Solo io vedo irrequietudine, agitazione, passione formidabile che batte come un enorme cuore in questi chiostri. L’anima prova desiderio di amare, di amare pazzamente, e desiderio di un’altra anima che si fonda con la nostra… desiderio di gridare, di piangere di chiamare quegli infelici che meditano nelle celle per dir loro che c’è il sole e la luna e le donne e la musica… Ma il silenzio recita il suo canto gregoriano e passionale”.

      Piace a 2 people

  2. pur rispettando certe scelte credo sia quasi un supplizio vivere pienamente e interamente una vocazione.e più è vicina alla clausura meno la comprendo e non ne concepisco il fine. Ma mi auguro che per loro esista

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.