Un soggiorno in Svizzera, di Marcello Comitini

Magazine Alessandria today - Pier Carlo Lava

Sfondo Carver

Assenza di lirismo nelle poesie-racconto di Raymond Carver più che in quelle di Cesare Pavese?

Dei due è Pavese il primo a scrivere poesie-racconto. E quando, amaramente per noi, pone fine alla sua vita nel 1950 sembra passare il testimone a Carver che inizia a scrivere nel 1957 e termina (anche in questo caso amaramente per noi, perché morto prematuramente) nel 1988.

Non intendo fare paragoni né parallelismi, per il semplice motivo che i due non si sono mai conosciuti né fisicamente né letterariamente. Inoltre la poetica di Pavese nasce da una sofferta ricerca della felicità, dell’amore e del senso da dare alla propria vita. Là dove Carver si ritiene un uomo fortunato che, uscito miracolosamente dall’alcolismo, sa di aver vissuto due vite nell’arco di una.

Ho accennato a Pavese perché è un poeta che rifugge il lirismo, guidato com’è dalla volontà di narrare il mito che si cela nella…

View original post 759 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.