D’autismo

Autismo

a Francesca Montana

Perché il grido della donna che ha partorito si prolunga
come un’eco tra le tue labbra e nei tuoi occhi appare
quella stessa luce innamorata
dono delle tue figlie ?
Perché poni le tue mani intorno
alle tempie di quei cuccioli
confusi dal turbinare di persone e luoghi ,
di rumori e di segnali che si aprono e si chiudono
con squarci di cielo tra il grigio delle nuvole ?

Le mani cadono e la solitudine ronza
come una vespa dentro il loro cervello.
Accucciati, inginocchiati nell’angolo più alto del soffitto
ti guardano atterriti nell’intimo impenetrabile del cuore
da una realtà che li spaventa e li offende.
Il fiorire dei colori che poni innanzi ai loro occhi
incupiti dona una grazia ai loro gesti, alle parole che
dalle loro labbra dicono: arriva
ora arriva. Ed è un fiore che li attende. Un fiore
che cresce ed alberi
piccoli piccoli che spingi verso la serenità.

Nel silenzio dell’uomo che ti si è posto accanto c’è la calma
del mare che scioglie le tensioni.
Separa dal tuo corpo la fragilità dei cuccioli
che ti fa debole e agita un odore di malattia che non si vede,
di stanchezza dentro le tue vene.
Lui bussa al tuo fianco e quieta i tuoi sogni
anche i più profondi e bui.

 

 

15 pensieri su “D’autismo

  1. Mi fermo soprattutto su due immagini: quegli squarci di cielo che si aprono di tanto in tanto nel grigio quotidiano e la calma del mare, che riesce a sciogliere (succede anche a me, spesso) le tensioni che inevitabilmente si accumulano e che potrebbero “esplodere”.
    Versi davvero molto delicati e in punta di piedi, nel riuscire a parlare poeticamente di una patologia così difficile da affrontare.

    Piace a 1 persona

    • Sì, Cristina, è proprio difficile da affrontare, sia vivendo che parlando e scrivendo. Ho faticato tanto per far emergere nei miei versi l’amore per questi cuccioli che resteranno segnati a vita, anche se per fortuna ci sono splendidi esempi di autistici che riescono ad esprimere tutte le potenzialità che hanno dentro.
      Scrivendo questi versi ho tentato di aprire una breccia nel cuore di chi legge. Nelle tue parole di apprezzamento credo di leggere una conferma positiva al mio tentativo. Te ne sono infinitamente grato.

      Piace a 1 persona

  2. Meravigliosa poesia per esprimere l’amore.
    Non soltanto l’amore del padre per il figlio, questo, si rissente, ma l’amore per una persona ‘diversa’ tanto difficile da capire.
    Tutti noi abbiamo questo senso naturale d’amore per i figli, un immenso desiderio di comunicare e di capire (Qualche volta ci riusciamo, ma qualche volta no. Rimaniamo delusi e ritentiamo), cerchiamo costantemente le grandi o piccole vie che portano verso ‘l’altro’.
    Hai trovato queste vie, piene di sassi sulle quali è quasi impossibile camminare. Ci vuole più pazienza, più tempo, più ‘sapercifare’ (non so se sia giusta la parola) ma sopratutto più amore! La tua poesia esprime alla perfezzione che quest’amore t’invade.
    Bussa, lui lo sente, crea ponti infiniti per passare sopra i sassi, spargi l’amore. Il ‘piccolo’ lo sente, anche se non ha il modo per contracambiare. Questo amore per lui che è in ogni parola della tua poesia e anche oltre lo aiuterà a crescere. E l’essenza della vita. Ma l’hai già sentito e capito!

    Piace a 1 persona

  3. Grazie di questi bei pensieri che fanno riflettere, Colette. L’amore verso i figli è naturale, ma ci vuole tanta forza di volontà per manifestarlo nei modi corretti. Quando poi il figlio esce fuori dai canoni ritenuti “normali” bisogna lottare anche con sé stessi, reprimere quei sentimenti comprensibilmente egoistici, che ogni genitore nutre con orgoglio nel proprio intimo per un futuro luminoso del figlio.
    Grazie Colette.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.